31 flotte in Italia con un parco circolante di circa 13.500 autocarri, grazie alla ricostruzione degli pneumatici, hanno risparmiato 4.503 ton di CO2
Per il secondo anno consecutivo Michelin Italia ha premiato con l’Attestato le aziende che, attraverso una attenta gestione degli pneumatici, contribuiscono ad una mobilità più sostenibile con impatti positivi sull’ambiente, sulla sicurezza e sulla redditività.
Le 31 flotte che hanno ricevuto l’attestato hanno risparmiato complessivamente 4.503 ton di CO2 – l’equivalente delle emissioni annuali di una flotta di 102 camion – e 1.639 tonnellate di materie prime – quantità di risorse necessarie per produrre 23.363 pneumatici autocarro.
L’Attestato Michelin si basa su una formula matematica, stabilita dal centro di Ricerca e Sviluppo di Ladoux, che prende in conto due fattori chiave, il tasso di riscolpitura e ricostruzione degli pneumatici, che calcola il risparmio di CO2 e delle materie prime. Misurazioni e calcoli effettuati presso il centro Michelin di Ladoux da enti esterni (DEKRA) attestano che attraverso la sola operazione di riscolpitura degli pneumatici è possibile risparmiare fino a 2 litri di carburante ogni 100 km percorsi.
L’assegnazione viene rilasciata alle flotte che hanno raggiunto un livello soglia di riferimento che si basa sulla media del tasso di riscolpitura e ricostruzione delle flotte gestite da Michelin Servizi e Soluzioni.
Il Gruppo Michelin è impegnato a ridurre il peso degli pneumatici, le emissioni di CO2 prodotte dal loro uso, il numero di pneumatici necessari per percorrere una determinata distanza, ed è orientato al riutilizzo dei materiali. Seguendo questo principio tutti gli pneumatici autocarro Michelin sono ricostruibili e riscolpibili al fine di risparmiare risorse e materie prime.