Daimler Truck Italia a LetExpo 2024

7 marzo 2024
Comments off
450 Views

La filiale italiana del Gruppo tedesco parteciperà all’evento veronese con due dei principali prodotti 100% elettrici dei brand Mercedes-Benz Trucks e FUSO

Daimler Truck Italia sarà presente alla Fiera di Verona, dal 12 al 15 marzo in occasione di LetExpo 2024, l’evento dedicato alla logistica e al trasporto green, organizzato da ALIS, con i brand Mercedes-Benz Trucks e FUSO. Al padiglione 4, su un’area di 250 mq, saranno esposti un eActros 300 Tractor e un eCanter Next Generation. Entrambi i veicoli adottano l’esclusiva tecnologia eAxle che, incorporando nell’assale i motori elettrici, la trasmissione e l’inverter, offrono il massimo dell’efficienza e della semplicità di allestimento.

Il Gruppo Daimler Truck, da sempre in prima fila nell’adozione di soluzioni sostenibili, punta ad offrire una scelta combinata di diverse tecnologie: dai motori diesel di ultima generazione, altamente efficienti e compatibili dal 2016 con il biocarburante di origine rinnovabile (HVO), alle motorizzazioni 100% elettriche.

Mercedes-Benz eActros 300 Tractor

Il nuovo truck 100% elettrico, prodotto in serie nella versione trattore con massa totale a terra fino a 40 ton, si basa sulla stessa tecnologia dell’eActros 300 carro. La catena cinematica offre una potenza pari a 330/400 kW in continuo e di picco. Il veicolo dispone di tre pacchi batteria ciascuno con una capacità installata/utilizzabile di circa 112/97 kWh, che consentono di raggiungere una capacità complessiva di circa 336/291 kWh, garantendo un’autonomia fino a 220 km. Le batterie sono ricaricabili in corrente continua con una potenza massima fino a 160 kW che permette di raggiungere dal 20% l’80% in un’ora e quindici minuti.

FUSO eCanter Next Generation

In Fiera sarà esposta la nuova generazione dell’eCanter nella sua versione 7C18e, primo light truck completamente elettrico. Questo camioncino, grazie ad un’ampia scelta di varianti consente una grande versatilità per differenti finalità d’impiego e tipologie d’allestimento tra le 4,15 e le 8,55 ton: dal servizio consegne in ambito urbano, agli impieghi municipali al settore delle costruzioni nel segmento degli autocarri leggeri.

A seconda del passo compreso tra i 2.500 e i 4.750 mm, sono disponibili tre diversi pacchi batteria: S, M e L che utilizzano la tecnologia delle celle al litio ferro fosfato (LFP). I principali vantaggi di questa particolare chimica sono rappresentati da una lunga durata e da una maggiore energia utilizzabile. In funzione delle dimensioni del pacco batterie l’eCanter Next Generation offre un’autonomia da 70 a 200 km. Attraverso il recupero di energia, è possibile aumentare ulteriormente l’autonomia e, allo stesso tempo, ridurre al minimo le interruzioni per le ricariche. L’eCanter Next Generation può essere caricato sia a corrente alternata (AC) che a corrente continua (DC) con potenze massime fino a 22 e 104 kW. I tempi di ricarica oscillano da 36 a 75 minuti in corrente continua e da 4 a 6 ore in corrente alternata a seconda del pacco batterie.

L’eCanter Next Generation viene azionato da un motore elettrico da 110 kW di potenza massima e 85 kW continua (varianti con peso complessivo 4,15 e 6 ton) o 129 kW di potenza massima e110 kW continua (varianti con peso complessivo 7,49 e 8,55 ton) con catena cinematica ottimizzata.