DSV Road Italy testa i Volvo elettrici

24 aprile 2024
Comments off
536 Views

La divisione specializzata sul trasporto via terra del Gruppo DSV ha ultimato di recente una fase di test con i truck elettrici scandinavi

I test-drive, funzionali al raggiungimento dell’obiettivo globale di introduzione di oltre 2.000 camion elettrici nella flotta DSV entro il 2030, hanno coinvolto due veicoli Volvo elettrici al 100% (BEV) destinati alle attività di distribuzione nell’area di Milano. Attraverso questa iniziativa, DSV prevede un risparmio di CO2 per scope(1) 1&2 del 50% e scope 3 del 30% al 2030

I veicoli coinvolti nei test sono un Volvo FE Electric 6×2 in versione motrice, da 225 kW (300 CV) di potenza continua, allestita con cassa frigo Lamberet e gruppo frigor Carrier Syberia 11, 100% elettrico. Mentre il secondo, un trattore Volvo FM Electric 4×2, da 490 kW (666 CV) di potenza continua con 3 motori elettrici e ricarica in DC a 40 kW con carrello Kempower.

Oltre a valutarne la prestazione in termini di affidabilità ed efficienza di trasporto, i test hanno analizzato anche i vantaggi che i veicoli possono portare a livello di impatto ambientale. Secondo i risultati ottenuti, il loro utilizzo garantisce una riduzione del 50% di CO2, perfettamente in linea con gli obiettivi prefissati dal Gruppo. Il team Volvo ha affiancato e supportato DSV durante l’intero percorso, fornendo consulenza e informazioni tecniche relative ai mezzi testati.

“Questa iniziativa rappresenta un passo ambizioso e necessario a raccogliere dati ed esperienze preziose che ci consentiranno di ottimizzare le implementazioni future e garantire un percorso sostenibile sia per noi che per i nostri clienti – ha commentato Soeren Krejberg Hansen, Executive Vice President di DSV Road – Il test con Volvo Trucks e il confronto con il loro management ci aiuterà a gettare le basi per la realizzazione di un sistema di trasporto intelligente, ecologico e perfettamente integrato al raggiungimento del nostro obiettivo globale di zero emissioni nelle nostre attività entro il 2050.”

Il prossimo step della divisione Road di DSV prevede l’implementazione di oltre 300 BEV tra il 2024 e 2025, fino al raggiungimento di 2.000 unità entro il 2030. Un ulteriore obiettivo è quello di introdurre altri mezzi a basse e zero emissioni oltre che mezzi che utilizzano carburante HVO.

“Guardiamo con determinazione al 2030, anno in cui puntiamo a dimezzare le nostre emissioni di CO2. Un obiettivo ambizioso che richiede l’adozione di diverse tecnologie innovative. Tra le soluzioni alternative più pulite e sostenibili troviamo il biogas e l’HVO. Ma il vero cuore della nostra strategia è l’elettromobilità, consapevoli che domani avremo a disposizione anche le celle a combustibile a idrogeno – ha affermato Giovanni Dattoli, AD di Volvo Trucks Italia – Per raggiungere degli obiettivi di sostenibilità è necessario un impegno corale e condiviso: noi ci impegniamo a fare la nostra parte, ma crediamo che il vero cambiamento possa avvenire solo attraverso la collaborazione di tutti e il ruolo di partner strategici come DSV è fondamentale. Allo stesso tempo, serve un forte impegno da parte della politica e delle istituzioni per creare le condizioni ideali verso un futuro più sostenibile.”

(1) Scope: emissioni generate dall’utilizzo di combustibili fossili e dal rilascio in atmosfera dei gas ad effetto serra definiti dal Protocollo di Kyoto. Sono suddivise in tre categorie: scope 1, che comprende le emissioni dirette; scope 2, che riguarda le emissioni indirette legate alla produzione di elettricità, vapore o calore; scope 3, che include le emissioni indirette provenienti dalla catena del valore dell’azienda.

DSV – Global Transport and Logistics

Fondata nel 1976 come piccola impresa a conduzione famigliare, DSV rappresenta oggi il terzo player mondiale specializzato in soluzioni di logistica e trasporto marittimo, aereo, ferroviario e via terra di merci. Con headquarter a Hedehusene, nei pressi di Copenaghen, DSV conta un organico di oltre 75.000 dipendenti in oltre 80 Paesi. In Italia, sono operativi 1200 dipendenti, in 26 branches e 14 siti logistici con 500mila metri quadri di magazzino.