News in scorrimento
100 IVECO S-Way per RTS (marzo 17, 2025 5:22 pm)
LetExpo 2025 (marzo 15, 2025 8:00 pm)
27 camion elettrici MAN per Cornelissen (marzo 14, 2025 7:14 pm)

“eActros 600 Driving Experience”

11 luglio 2024
Comments off
300 Views

I prototipi vicini alla produzione del Mercedes-Benz eActros 600 vengono testati in condizioni di utilizzo reale su tragitti a lungo raggio

I progettisti Mercedes-Benz Trucks hanno organizzato una serie di prove su strada per giornalisti e influencer internazionali: l’eActros 600 Driving Experience.

Partendo dal Customer Center di Wörth, i tecnici MBT hanno studiato una serie di percorsi che si sviluppano lungo la Südliche Weinstraße e la Germersheim, in quanto offrono un buon mix di autostrade, strade extraurbane e secondarie e aree industriali per dimostrare come l’eActros 600, agganciato a un semirimorchio standard, con una MTT di circa 40 ton, si comporta in condizioni di utilizzo reale.

Sul percorso di 72 km, dal centro clienti di Wörth attraverso la B 9 a Germersheim e Schwegenheim, attraverso la B 272 a Weingarten e Hochstadt e attraverso strade extraurbane più piccole, un’area industriale e l’autostrada A 65 per tornare al centro clienti, il consumo di energia con un prototipo dell’eActos 600 prossimo alla produzione in serie è in media di circa 111 kWh per 100 chilometri. Alla partenza il display mostrava un livello di carica dell’85% e un’autonomia residua di 470 chilometri. Al rientro presso il Centro Clienti i valori corrispondenti indicavano un livello di carica del 71% e un’autonomia residua di 370 chilometri.

L’eActros 600 dispone di tre pacchi batterie da 207 kWh ciascuno, per una capacità complessiva installata di 621 kWh. Le batterie si basano sulla tecnologia delle celle al litio-ferro-fosfato e hanno una lunga durata. Oltre alla ricarica CCS con una potenza massima di 400 kW, in futuro il veicolo sarà anche in grado di caricare megawatt (MCS). Le batterie possono quindi essere ricaricate dal 20 all’80% in circa 30 minuti presso una stazione di ricarica con una potenza di carico di circa un megawatt. Nell’aprile 2024, i progettisti di Mercedes-Benz Trucks hanno caricato con successo l’eActros 600 a 1.000 kilowatt per la prima volta in un test interno.

La prima cosa che colpisce di questo veicolo è il design futuristico della nuova cabina ProCabin, che, oltre ad essere bella, garantisce un notevole riduzione dei consumi grazie al basso coefficiente di penetrazione aerodinamica.

Altra caratteristica è la silenziosità di marcia. Con il veicolo in movimento si sente unicamente il rumore del compressore, del rotolamento degli pneumatici e del vento. Appena si rilascia il pedale del freno l’Electric Truck si mette subito in movimento. Per l’impiego nel trasporto a lungo raggio il costruttore ha sviluppato un Electric eAxle da 800 volt con due motori elettrici e un cambio a quattro marce. I motori elettrici generano una potenza continua di 400 kW e una potenza di picco pari a 600 kW. L’accelerazione è potente e fluida. Durante la guida non si avvertono quasi mai i cambi marcia o le interruzioni della forza di trazione.

Come i suoi fratelli a trazione termica l’eActros 600 dispone del Tempomat e della gestione del cambio Predictive Powertrain Control (PPC), in questo caso, espressamente adattati alla trazione elettrica. Il PPC tiene conto automaticamente della topografia, del tracciato stradale e dei segnali stradali per uno stile di guida il più efficiente possibile. Allo stesso tempo, il sistema utilizza anche le informazioni del navigatore sul percorso per riconoscere meglio gli eventi imminenti in modo da evitare inutili frenate, accelerazioni e cambi di marcia. I consumi di energia dipendono naturalmente dai programmi di marcia selezionati: con la modalità «Range», la potenza del motore è limitata al 70% e 82 km/h; con la modalità «Economy» all’85% e 85 km/h; con la modalità «Power» al 100% e 90 km/h.

Durante la marcia i motori elettrici convertono l’energia cinetica in energia elettrica in frenata o azionando la leva di comando posizionata sul piantone dello sterzo durante la fase di rilascio. L’energia così generata viene immessa nelle batterie dell’Electric Truck, contribuendo così ad aumentarne l’autonomia. A seconda della situazione, il guidatore può scegliere tra cinque diversi livelli di frenata. La funzione di guida “one pedal drive” può essere attivata a piacere anche sul touchscreen della plancia digitale.

La plancia multimediale Interactive 2 fornisce costantemente informazioni sul livello di carica delle batterie, sull’autonomia residua e sul consumo di energia attuale e medio in kWh per 100 chilometri.

App “eTruckReady”

Scaricando l’app gratuita “eTruckReady” sviluppata dai tecnici informatici MBT, è possibile pianificare il percorso con un truck elettrico e dove potrebbe essere necessario ricaricare il veicolo, selezionando dapprima il tipo di veicolo e la variante – nell’eActros 600, autotelaio 6×2, autotelaio 6×2 con rimorchio o motrice per semirimorchio 4×2 – quindi la sovrastruttura o il rimorchio con o senza refrigerazione e temperatura di refrigerazione regolabile individualmente. Oltre al chilometraggio effettivo, è possibile impostare anche parametri come giorno e ora, temperatura esterna e carico utile. Lo strumento calcola quindi l’itinerario da percorrere tenendo conto della topografia e mostra se è possibile viaggiare in modalità elettrica con i parametri inseriti, compresi il chilometraggio totale e il tempo di guida. Se la capacità della batteria non è sufficiente, è possibile aggiungere waypoint per ricaricare il veicolo. In questo modo si crea un profilo di utilizzo realistico e significativo per i clienti.

Ulteriori informazioni sull’app “eTruckReady” sono disponibili all’indirizzo:

www.etruckready.mercedes-benz-trucks.com

Sicurezza e assistenza alla guida

L’eActros 600, dispone di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida che vanno  ben oltre i requisiti di legge. Contemporaneamente Daimler Truck ha sviluppato una nuova piattaforma elettronica che, grazie all’integrazione dei sensori, riunisce i dati provenienti dai radar e dalle telecamere, consentendo così una visuale ancora più ampia del frontale e dei lati. La piattaforma elettronica offre una capacità di elaborazione dei dati 20 volte superiore e i sei sensori installati in totale possono ora coprire un angolo di 270 gradi intorno al veicolo. Grazie all’angolo di visione notevolmente più ampio, i sistemi di assistenza alla guida installati possono sfruttare ancora meglio i loro punti di forza.

Inizio della produzione in serie alla fine del 2024

Attualmente l'”eActros 600 European Testing Tour 2024″ attraversa più di 20 Paesi europei per raccogliere le ultime esperienze approfondite sui più svariati percorsi in diverse topografie e zone climatiche, in particolare in termini di consumo energetico e carica pubblica. Due prototipi prossimi alla produzione in serie, ciascuno con una massa totale della combinazione di 40 tonnellate, copriranno più di 13.000 chilometri. Finora sono già stati effettuati più di 1.000 ordini per l’eActros 600 e anche il numero delle lettere di intenti è a quattro cifre. L’inizio della produzione in serie è previsto per la fine del 2024.