News in scorrimento
100 IVECO S-Way per RTS (marzo 17, 2025 5:22 pm)
LetExpo 2025 (marzo 15, 2025 8:00 pm)
27 camion elettrici MAN per Cornelissen (marzo 14, 2025 7:14 pm)

Ford Trucks arriva in Italia

8 dicembre 2019
Comments off
4.182 Views

F-Trucks Italia S.p.A. introduce i nuovi veicoli pesanti Ford Trucks nel Bel Paese puntando a conquistare il 6% del mercato nel giro di 3 anni

Attore principale dell’ambizioso programma di penetrazione commerciale sarà il Ford F-Max 500, già premiato allo scorso IAA “International Truck of the Year 2019”.

Quindi dopo averne tanto parlato e molta attesa finalmente il “big” di Ford Trucks  sbarca in Italia. L’F-Max è stato progettato e testato da 500 ingegneri Ford Otosan, nel corso di un periodo di 5 anni, e sottoposto a 15.500 ore di test di laboratorio e 5 milioni di chilometri di test su strada, effettuati in 11 Paesi di 4 continenti con 233 unità prototipo.

Conosciamo meglio l’F-Max 500

 

La cabina del nuovo Ford Trucks F-MAX  (Type Mega Cab), dotata di sospensioni pneumatiche, alta 2,5 metri, offre un’altezza interna di 2.160 mm dal pavimento (completamente piatto) al soffitto.

La postazione di lavoro avvolge il conducente. La strumentazione, per la maggior parte digitale, è di facile intuizione e ben leggibile.

Equipaggiato con il nuovissimo motore Ford Eco Torq da 13 litri Euro 6D, 500 CV e 2500 Nm di coppia, l’F-Max 500 dispone di una nuova trasmissione automatica (di serie) ZF 12 TX 2620 con Intarder interamente realizzata in Turchia. In futuro al posto del cambio ZF verrà utilizzata una trasmissione automatica, al 100% Ford Trucks, progettata ex novo. Il sistema di sospensioni prevede balestre paraboliche sull’asse anteriore e sospensioni pneumatiche sull’asse posteriore.

Il veicolo è equipaggiato con sistemi di assistenza alla guida come: Adaptive Cruise Control; Predictive Cruise Control con scelte di velocità ottimali; Advanced Emergency Brake System; Hill Launch Assist; Lane Departure Warning; Adjustable Speed Limiter Device; Electronic Stability Control. Un display cluster a colori da 8”  consente di visualizzare sullo stesso schermo qualsiasi dato, dalla pressione degli pneumatici allo stato della temperatura. Dal volante multifunzione l’autista può navigare tra i diversi cluster screen.

L’F-Max è dotato di sistema ConnectTruck che offre molteplici vantaggi, tra i quali la possibilità di monitorare il veicolo da remoto utilizzando un apposito software per la diagnostica; una speciale mappa topografica consente all’F-Max di analizzare le condizioni stradali e muoversi a velocità ottimali riducendo il consumo di carburante fino al 4%.

Ford Trucks

Tra i più grandi costruttori di mezzi pesanti al mondo Ford Trucks produce un’ampia gamma di veicoli che va dai trattori stradali ai camion per l’edilizia e camion per la distribuzione. Ford Trucks unisce oltre cinquant’anni di esperienza nella progettazione e nella produzione di mezzi pesanti a una specifica expertise nello sviluppo del prodotto, che consente all’azienda di progettare e costruire le componenti principali dei propri veicoli inclusi i motori, estremamente competitivi e ad alto tasso di tecnologia a garanzia delle migliori prestazioni.

L’idea di Ford di entrare in Europa nel settore Truck è partita qualche anno fa dai Paesi baltici e da allora è proseguita senza sosta in tutto il vecchio continente, fino a toccare, appena qualche mese fa, Spagna e Portogallo. L’intento è quello di realizzare una copertura europea quasi completa. Attualmente Ford Trucks, con sede e stabilimenti in Turchia, è operativa in Europa, Brasile, Medio Oriente, Africa, Russia e CIS (Comunità degli Stati Indipendenti). Ma il suo network continua a espandersi. Il numero di Paesi che commercializzano Ford Trucks nel mondo è salito da 17 nel 2015 a 44 nel 2019 e l’obiettivo è di arrivare a 80 entro il 2023. L’Italia rappresenta un Paese chiave per l’espansione di Ford Trucks in Europa. Infatti nel 2018 il mercato italiano degli autocarri (mezzi pesanti oltre le 3,5 tonnellate) ha fatto registrare una crescita del 5,1% in termini di immatricolazioni.

F-Trucks Italia

La neonata società per azioni ha un capitale distribuito fra quattro soci: Maurelli Group con una quota del 31%; VFM Company con una quota del 31%; Storti Group con una quota del 31%; Edoardo Gorlero con una quota del 7%.

Maurelli Group è un’azienda leader nella vendita di ricambi originali e aftermarket per truck, disponibili 24 ore su 24. Oggi l’offerta si arricchisce con i ricambi GAM Technic che il Gruppo vende in esclusiva e con ulteriori servizi tra i quali la formazione specialistica, l’assistenza post-vendita, realizzata da tecnici dotati dei più sofisticati strumenti diagnostici, la gestione professionale della manutenzione (che permette di ridurre al minimo i costi e i tempi di fermo del veicolo) e il servizio di assistenza stradale 24 ore su 24.

VFM Company, gruppo nato nel 2013, fa capo al socio Fabio Telese. Oggi controlla VRENT, affermata società leader nel segmento del noleggio di veicoli industriali e commerciali, e VFM Technik, holding del Gruppo che ha lo scopo di ottimizzare il reparto delle manutenzioni della flotta VRENT.

Storti Group, gestito dalla seconda e terza generazione della famiglia Storti, rappresenta un insieme articolato di società che spaziano dal trasporto siderurgico a quello fluviale, dal servizio di logistica ferroviaria alla manutenzione tramite officina e alla concessionaria. La Trasporti Pesanti è leader nella movimentazione di merci eccezionali gestite anche tramite un’organizzazione intermodale ramificata. Il gruppo societario della famiglia contempla anche la Vip-One, concessionaria Volvo Trucks.

Massimiliano Calcinai

Amministratore Delegato di F-Trucks Italia è Massimiliano Calcinai, uomo di grande esperienza nel settore truck già Sales Manager di Volvo Trucks dal 2016 ad ottobre 2019; Business Manager per PACCAR dal 2012 a gen 2016; Sales Director per Volvo Trucks dal 2009 a gen 2012; Key Account Manager per Mercedes-Benz Financial Services dal 1999 a set 2009.

 

 

Giacomo Maurelli

Il ruolo di Presidente del CdA è ricoperto da Giacomo Maurelli, imprenditore tenace e lungimirante dalle spiccate attitudini manageriali, amministratore unico del Gruppo Maurelli.