Italtrans SpA si “elettrizza” col DAF CF Electric

20 dicembre 2022
Comments off
708 Views

Il primo trattore elettrico al 100% della Casa olandese giunto in Italia è stato consegnato all’azienda di trasporto e logistica bergamasca

Nata nel 1985 come azienda di trasporto a temperatura controllata, Italtrans è cresciuta negli anni, ampliando il proprio ventaglio di servizi. Oggi l’azienda bergamasca è considerata uno dei player primari per la logistica integrata, spaziando dal settore della GDO e dell’industria alimentare a quello dell’e-commerce. Con oltre 1.250 dipendenti diretti e una flotta di circa 900 mezzi, Italtrans dispone di poli logistici distribuiti in tutta Italia per una superficie complessiva di quasi un milione di metri quadrati.

Il DAF CF Electric verrà agganciato ad un semirimorchio refrigerato elettricamente. Questa combinazione a zero emissioni, fortemente voluta dall’Azienda, insieme ad alcuni suoi clienti più sensibili al tema della sostenibilità, rappresenta un primo step verso la transazione ecologica del trasporto.

“Siamo molto orgogliosi di essere tra i primi in Europa ad utilizzare il DAF Electric – ha dichiarato Germano Bellina, Presidente di Italtrans – Siamo determinati ad ampliare la gamma di veicoli elettrici all’interno dell’azienda. Una decisione che si basa sulla nostra convinzione di dover contribuire fattivamente ad abbattere le emissioni di CO2 fornendo ai nostri committenti un servizio coerente con gli obiettivi condivisi di fronteggiare il cambiamento climatico in atto. Fa parte della nostra cultura aziendale guardare al futuro del nostro pianeta e l’investimento in veicoli a bassissime e zero emissioni rientra a pieno titolo nel nostro piano di sostenibilità. Inoltre, il trattore DAF CF Electric è facile da utilizzare, alla stregua di qualsiasi veicolo a propulsione convenzionale, consentendoci tra gli altri, di abbattere non solo le emissioni, ma ridurre sensibilmente l’inquinamento acustico grazie ai livelli minimi di rumorosità, rispondendo ai sempre più severi criteri richiesti per il trasporto in città e nel rispetto delle comunità che serviamo quotidianamente.”