Riflettori puntati allo stand Daimler sul nuovo Actros NGT e sul Fuso Canter 7C15 EcoHybrid, l’unico light truck ibrido elettrico Diesel sul mercato
Dal 6 fino al 9 novembre all’evento riminese dedicato al mondo del recycling allo stand Daimler sono presenti il Nuovo Mercedes-Benz Actros NGT, alimentato a CNG (gas naturale compresso) ed i veicoli più rappresentativi di tutta la gamma FUSO Canter: il 7C15 EcoHybrid, il compatto 3S13, largo solo 1,70 m, estremamente maneggevole e il 9C18 Duonic, leader di portata nella categoria. In esposizione anche l’imancabile Unimog con il modello U427 con motore OM936, leader nelle attività di manutenzione della rete stradale, l’Atego 1321L, dedicato alla distribuzione distribuzione e l’Antos 2532L, veicolo in grado di soddisfare le molteplici esigenze della distribuzione pesante.
Grande protagonista della manifestazione è inoltre anche l’Econic 2630G, specificatamente concepito per i servizi pubblici in ambito urbano grazie alla grande accessibilità dell’ingresso “low-entry”, disponibile anche in versione NGT a Gas Naturale.
Actros NGT
Versione a gas naturale del Nuovo Actros che, oltre a distinguersi, come “fratelli” a motore Diesel per la mancanza degli specchietti esterni, sostituiti da Mirror Cam(*) con schermi montati sui montanti all’interno della cabina, è equipaggiato con un moderno motore a 6 cilindri in linea M936 G sovralimentato, da 302 CV, abbinato ad un cambio automatico Allison con convertitore di coppia di serie. Il veicolo proposto come autocarro a due e tre assi rappresenta una valida alternativa nel servizio di distribuzione pesante con tratte quotidiane fino a 650 km. I serbatoi estremamente robusti in acciaio e materiale composito vantano capacità pari a 4 x 145 litri di gas, e possono essere incrementati a richiesta con ulteriori 4 x 100 litri di gas.
(*) Sistema che, grazie a telecamere digitali e display, sostituisce i tradizionali specchi principali e grandangolari. Le MirrorCam assicurano una visibilità su tutti i lati nettamente migliorata e le sue prestazioni soddisfano più che ampiamente i requisiti di legge. Oltre alla maggiore sicurezza che ne deriva, l’eliminazione degli specchi retrovisori riduce il consumo di carburante, in quanto le telecamere digitali compatte presentano notevoli vantaggi in termini di aerodinamica.
L’Actros NGT garantisce emissioni inquinanti estremamente contenute (pressoché azzerate di CO2 con l’utilizzo di biometano), rumorosità ridotta e totale assenza di emissioni di polveri sottili. I motori a gas offrono evidenti vantaggi, quando gli operatori di veicoli mirano a ridurre rapidamente le emissioni. L’approvvigionamento di questi veicoli è assicurato da una rete capillare di distribuzione diffusa in tutta Italia ed il rifornimento è semplice e sicuro come per gli altri carburanti tradizionali.
Intervista a Domenico Andreoli nuovo responsabile marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia sul nuovo Actros NGT alimentato a metano.
Intervista a Domenico Andreoli nuovo responsabile marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia sul nuovo Actros NGT alimentato a metano.#camionefurgonimag #CNG
Publiée par Camion e Furgoni Mag sur Mardi 6 novembre 2018
FUSO Canter
Bestseller della gamma Daimler Trucks, il Canter viene presentato ad Ecomondo in versione Eco Hybrid. Frutto di oltre 20 anni di know-how di FUSO e Daimler, questo veicolo rappresenta una pietra miliare nello sviluppo di nuovi sistemi di trazione a emissioni zero. Rispetto alla versione equipaggiata con motore endotermico, il Canter a trazione ibrida fa risparmiare fino al 23% di carburante. L’Eco Hybrid preserva l’ambiente e, grazie alle sue caratteristiche, rappresenta la soluzione ideale per i servizi di distribuzione.
Intervista a Luigi Serafini, responsabile Fuso Canter Italia ad Ecomondo che ci spiega le caratterisiche del Canter Eco Hybrid
Intervista a Luigi Serafini, responsabile Fuso Canter Italia ad Ecomondo.Mercedes-Benz Trucks Italia Fuso Canter #camionefurgonimag #ecomondo
Publiée par Camion e Furgoni Mag sur Mardi 6 novembre 2018
Il Canter 9C18 Duonic compatto e maneggevole, offre una portata leader nel segmento da 8,5 ton: fino a 6 ton di carico utile.
Il Canter 3S13 grazie alle misure estremamente contenute è ancora più manovrabile. Con una larghezza record di 1,70 m e una maneggevolezza eccezionale, i vecolo ha un diametro di volta di soli 9 mt. Tutto ciò si traduce nella possibilità di effettuare consegne anche lungo le strade più anguste.
Unimog
Veicolo polivalente per eccellenza, con una tecnologia all’avanguardia che garantisce la massima versatilità di esercizio in totale sicurezza e grande semplicità, l’Unimog trova una perfetta applicazione nelle attività di manutenzione della rete stradale e viene, infatti, utilizzato in innumerevoli operazioni: dallo sgombero neve a mezzo di primo intervento nelle operazioni antincendio, fino alla mansione di ‘lavatunnel’ e falciaerba nella stagione estiva.
Atego
Campione di vendite europeo, questo veicolo è il punto di riferimento nel segmento della distribuzione da 6,5 a 16 t di PTT. Numerose le innovazioni introdotte sulla nuova generazione, dalla catena cinematica, al telaio ed alla cabina di guida, in grado di offrire un livello di comfort “best in class”.
Antos
L’Antos è un autocarro sviluppato per soddisfare le esigenze della distribuzione pesante. Disponibile con diversi tipi di cabina, quattro motori a sei cilindri in linea (OM 936, 470, 471 e 473) che coprono complessivamente 16 livelli di potenza, l’Antos viene equipaggiato a richiesta con tutti i sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida esistenti.
Econic
Veicolo ideato per i servizi municipali in ambito urbano, l’Econic, dotato di tutti gli accorgimenti utili a chi deve montare sul telaio attrezzature specifiche, rappresenta una base ideale per realizzare ogni allestimento. Punto di forza dell’Econic sono la grande accessibilità grazie all’ingresso “low-entry” e la disponibilità della versione a Gas Naturale in esposizione ad Ecomondo: Econic NGT Euro VI, dotato del nuovo motore M 936 G. L’Econic NGT viene impiegato già dal 2002 a livello internazionale in oltre 1.400 unità sia con alimentazione a metano fossile che biogas da fonti rinnovabili, contribuendo alla vivibilità ed alla compatibilità ambientale delle aree densamente abitate.