Guido Grimaldi, presidente di ALIS, da il via all’evento con il suo discorso d’apertura seguito dal messaggio augurale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Si svolge in questi giorni alla Fiera di Verona (8 – 11 marzo) la seconda edizione dell’evento dedicato al mondo della logistica e del trasporto organizzato da ALIS.
“Dal punto di vista socio-economico, ci siamo lasciati alle spalle un 2022 che ha generato grandi incertezze nei mercati internazionali ma soprattutto che ha messo in difficoltà il potere di acquisto di cittadini e imprese a causa della delicata situazione geopolitica, la crisi energetica e il forte aumento dell’inflazione – dichiara Guido Grimaldi, presidente di ALIS, nel suo discorso di apertura – Sono profondamente convinto che un forte impegno comune e la cooperazione tra imprese ed Istituzioni siano, oggi più che mai, l’unica possibilità per affrontare e superare l’attuale momento. ALIS è concreta e pragmatica ed è abituata da sempre ad interpretare il presente e il futuro mediante il dialogo ed un gioco di squadra tra mondo pubblico e privato. Con i nostri associati, che rappresentano esempi eccellenti di imprenditorialità e senso del dovere, non ci siamo mai fermati, neanche nei momenti più critici come la pandemia e la guerra – sottolinea Grimaldi – Grazie alla continuità dei nostri servizi di trasporto ci siamo fatti carico dell’impegno di salvaguardare, in un momento così critico, gli approvvigionamenti per le famiglie e le industrie.”
I numeri di ALIS ad oggi
- 2.200 soci
- 74 miliardi di euro di fatturato aggregato
- 241.000 lavoratori dipendenti
Gli obiettivi della Fiera
“Abbiamo voluto aprire la stagione degli eventi 2023 con questa importante fiera – continua Grimaldi – che ha come obiettivi quello di infondere nuova fiducia; presentare ed esporre le innovazioni e le nuove tendenze del mercato; ribadire con forza che il trasporto, la logistica ed i servizi connessi rappresentano una efficace risposta ambientale, economica e sociale alle sfide presenti e future; valorizzare un settore fondamentale che è il pilastro della economia italiana, europea e mondiale.”
Il messaggio del Presidente Mattarella
“L’iniziativa dell’Associazione Logistica dell’Intermodalìtà Sostenibile, nell’ambito della seconda edizione della Fiera Let Expo, sollecita una riflessione sullo stretto rapporto che intercorre tra trasporti e sviluppo economico, senza tralasciare il ruolo della logistica nella tutela delle risorse naturali – ha dichiarato il Presidente Mattarella – Il settore dei trasporti e della logistica è elemento essenziale nella crescita e indicatore della qualità della vita. La mobilità è una delle caratteristiche della civiltà globale e la sua sostenibilità rappresenta una misura della sua efficacia nella tutela dell’ecosistema. Far sì che avvenga sviluppo dei trasporti collettivi di persone e separazione dei volumi di traffico con ottimizzazione del trasporto merci, contribuisce al miglioramento della vita della comunità e della sua sicurezza e può ridurre in modo significativo l’impatto negativo sulla salute dell’uomo e sull’ambiente. Con questo spirito, formulo auguri di buon lavoro.”