Test Drive nuovo Ford Transit Courier 1.5L Diesel Ecoblue

26 marzo 2024
Comments off
665 Views

Abbiamo provato il nuovo “piccolo” della gamma Transit in versione Diesel da 100 CV con cambio manuale a 6 rapporti da Roma al Cilento e ritorno

Il veicolo in prova è un modello base, Trend, dipinto in Frozen White. Il design esterno si ispira ai moderni SUV Ford piuttosto che ad un veicolo commerciale. Il muso rialzato integra una bella calandra, caratterizzata da un più ampio badge Ford al centro, incastonata tra i gruppi ottici ad andamento verticale. I montanti del parabrezza sono verniciati in nero per creare un effetto “Daylight Opening” ovvero, una superficie vetrata unica, che fa sembrare l’altezza del tetto più bassa. Le fiancate con i parafanghi allargati e i passaruota più ampi conferiscono al veicolo un aspetto muscoloso. Nella parte posteriore i fari verticali inglobati nella struttura, si raccordano armonicamente al paraurti, dando la sensazione di essere meno esposti agli urti.

Interni

Internamente i sedili sono rivestiti in un robusto e pratico tessuto lavabile denominato Cadde Black Onyx. La plancia di nuovo disegno ingloba un quadro strumenti digitale e un touchscreen centrale da otto pollici con il più recente sistema di connettività SYNC 4 compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.

La connettività di bordo è fornita da un modem integrato di serie che mantiene collegato il veicolo all’ecosistema Ford Pro e consente aggiornamenti software wireless che possono incrementarne le funzionalità nel tempo. La dotazione di serie comprende il volante multifunzione con bordo inferiore appiattito per migliorare lo spazio per le gambe. Sempre in plancia troviamo un comodo attacco per morsetti ferma smartphone (di serie su tutti i Transit Courier) che evita di affidarsi al classico aggancio alle alette dell’impianto di aerazione dei supporti aftermarket. Portaoggetti come se non ci fosse un domani sparsi per tutto l’abitacolo sia per tablet che per blocchi di carta A4.

Sicurezza e assistenza alla guida

Il nuovo Transit Courier dispone della più recente piattaforma Ford di tecnologie di assistenza alla guida, che comprende: Lane-Keeping System; Pre-Collision Assist; Intelligent Speed Assist; Sensori di parcheggio posteriori; Intelligent Adaptive Cruise Control – con Stop & Go; BLIS – Sistema di monitoraggio degli angoli ciechi con Cross Traffic Alert; Intersection Assist – Assistente all’intersezione; Assistenza alla frenata in retromarcia.

Zona carico

Al vano di carico si accede tramite i classici portelloni posteriori asimmetrici 60/40 con apertura a 180° o tramite il portellone laterale scorrevole di ampie dimensioni. La lunghezza del vano di carico, aumentata di 181 mm, rispetto la precedente versione, arriva a 1.802 mm, mentre il nuovo design delle sospensioni posteriori, con ammortizzatori inclinati, aumenta la larghezza disponibile tra i passaruota a 1.220 mm. Ora il Transit Courier può trasportare due Europallet, per un volume totale di carico di 2,9 m3, il 25% in più rispetto al modello precedente. Il piano di carico presenta sei punti di ancoraggio. L’interno del vano del veicolo in prova dispone di illuminazione a LED e binari di stivaggio del carico a mezza altezza.

On the road

Al fatidico giro di chiavetta il motore diesel a quattro cilindri Euro 6, da 100 CV e 250 Nm di coppia, del nuovo Transit Courier si avvia prontamente.

La strumentazione digitale è di grande impatto. Grazie alle regolazioni del volante e del sedile, riusciamo a trovare la nostra posizione. Una volta impostato il navigatore e scelto la destinazione, iniziamo ad avventurarci in un percorso misto fatto di tratti autostradali, strade provinciali e percorsi urbani. I vari sistemi di sicurezza ci avvertono della presenza di ostacoli e mantengono il veicolo in traiettoria (Lane-Keeping System) anche in caso di distrazione. A tal proposito segnaliamo un comportamento discontinuo di tale sistema che, a volte, avvicinandosi troppo alle linee di demarcazione di corsia, da dei veri e propri schiaffi al veicolo.

Le marce del cambio manuale a 6 rapporti si inseriscono con precisione tramite la leva a joystick, caratterizzata da un’escursione particolarmente corta. Tuttavia, nel corso della prova abbiamo avuto modo di constatare una spaziatura dei rapporti che presenta le prime due marce troppo lunghe mettendo in evidenza una certa debolezza nell’affrontare le salite, specie se a veicolo carico. Abbiamo trovato poco pratico anche il sistema di regolazione, tramite display touch, dell’impianto di climatizzazione che, a nostro giudizio, distrae dalla guida.

In città le misure compatte del veicolo lo rendono particolarmente maneggevole: 4.337 mm di lunghezza per 1.876 di larghezza con specchietti aperti, altezza 1.819 mm. Le manovre di parcheggio sono agevolate dalla retrocamera che riflette le immagini sullo schermo del sistema di infotainment e dai sensori posteriori montati sul paraurti con i loro classici bip bip. Nel fare retromarcia in salita, dovendosi fermare, l’hill holder, un po’ troppo zelante, rilascia i freni con un certo ritardo.

Lo small-van dell’Ovale Blu durante la marcia risulta particolarmente silenzioso e confortevole, anche su fondi stradali irregolari. In curva il veicolo è molto stabile; lo sterzo, preciso e diretto. Se poi buttiamo un occhio sull’indice del carburante, rimaniamo stupefatti. Per farlo scendere ce ne vuole! In più di 1.000 km percorsi abbiamo consumato mediamente 6 litri ogni 100 km.

Varianti

Il nuovo Transit Courier è disponibile in 3 versioni: Trend (quella della prova), Titanium e Active. La versione Titanium, dotata di un ricco equipaggiamento standard, include caratteristiche come cerchi in lega da 16 pollici, telecamera posteriore, sensori di parcheggio anteriori, avviamento senza chiave e un pad di ricarica per dispositivi wireless. La versione Active estende le caratteristiche del design d’ispirazione SUV con esclusive modanature dei passaruota, protezioni anteriori e posteriori, barre sul tetto e cerchi lavorati neri in lega da 17 pollici.

I motori

Tre le motorizzazioni disponibili:

  • Ecoboost a benzina da 100 CV e 170 Nm abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti;
  • Ecoboost a benzina da 125 CV e 200 Nm abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti o, in opzione, un cambio a doppia frizione a 7 rapporti;
  • Ecoblue Diesel da 100 CV e 250 Nm abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.

La versione 100% elettrica E-Transit Courier, da 136 CV e 290 Nm con trasmissione automatica, arriverà nel corso del 2024.

Prezzo

Il Ford Transit Courier Trend viene offerto con un prezzo di lancio a 18.900 Euro più IVA. Di listino il veicolo sta a 21.250 Euro più IVA. La ricca dotazione di serie comprende: fari fendinebbia; porta laterale scorrevole, lato destro; climatizzatore manuale; due luci di lettura; alette parasole con specchietto; maniglie interne silver; seat pack 3 che include: regolazione manuale sedile conducente (A 6 Vie) e passeggero (A 4 Vie), paratia completa in acciaio, chiavi con telecomando.

Scheda Tecnica