A breve vedremo i postini circolare per le strade delle città del nostro Paese con nuovi veicoli Piaggio.
I Piaggio Porter NP6, grazie alle nuove motorizzazioni ecofriendly, per Poste Italiane, sono risultati i veicoli leggeri a quattro ruote più adatti alle esigenze di consegna dell’ultimo miglio di pacchi e posta, ed entreranno in servizio già dall’inizio del 2022. La fornitura dei 300 Porter NP6, avviata in questi giorni dal Gruppo Piaggio, attraverso la formula del noleggio a lungo termine, è la più grande commessa assegnata da Poste Italiane a Leasys e LeasePlan, due società di autonoleggio tra le più importanti d’Europa.
Il Porter NP6, prodotto negli stabilimenti Italiani di Pontedera del Gruppo Piaggio, è il primo city truck, in grado di unire dimensioni compatte a una portata straordinaria, con motorizzazioni esclusivamente eco-friendly. Allestito con uno specifico box di carico dal volume di circa 4 metri cubi, si è rivelato il veicolo più in linea con i requisiti del bando di gara per la sua categoria specifica (Autocarri leggeri ad alta manovrabilità, portata non inferiore 0,5 ton – alimentazione benzina/metano).
Le dimensioni compatte (la cabina è larga solamente 1,64 metri) e le nuove motorizzazioni da 1.498 cc Euro 6D Final CombiFuel benzina\GPL e benzina\metano, rendono il Piaggio Porter NP6 un veicolo ideale per il lavoro in città. Le motorizzazioni CombiFuel sono disponibili in due differenti versioni, a seconda dell’autonomia GPL o metano di cui si necessita: Short Range, dedicata a un uso prevalentemente urbano, e Long Range, sviluppato per svolgere attività più impegnative grazie ad una maggiore autonomia e ad una portata superiore.
Rispetto alla precedente versione il Porter NP6 è dedicato a un target più ampio, grazie all’incremento della portata utile, di circa il 30%, e all’elevata allestibilità.
A livello di portata a telaio le versioni con ponte posteriore a ruote singole possono supportare fino a 1.275 kg, mentre quelle con ruote gemellate superano i 1.600 kg, riuscendo a trasportare carichi ben superiori al proprio peso e mantenendo una massa a terra non superiore ai 2.800 kg.