Nuova generazione DAF #speciale DAF-1

9 giugno 2021
Comments off
2.461 Views

Con i modelli XF, XG e XG+ di nuova generazione il costruttore olandese fissa nuovi traguardi in termini di efficienza, sicurezza e comfort

La nuova generazione di truck DAF è caratterizzata da un design elegante che presta una particolare attenzione all’aerodinamica, promette miglioramenti di consumi carburante fino al 10%, offre una vasta gamma di funzioni per la sicurezza, attiva e passiva. Andiamo a conoscerli meglio.

DAF XF

La cabina dell’XF è stata interamente ridisegnata. Allungata di 160 mm nella parte anteriore, raggiunge un notevole livello di aerodinamica influendo positivamente sulla efficienza energetica e sulla riduzione delle emissioni di CO2. Il sedile di guida, rispetto alla precedente edizione, è posizionato più in basso di 75 mm. Caratteristica che, unita all’ampio parabrezza e alla linea inferiore dei finestrini laterali abbassata, consente una migliore visione generale. L’altezza interna varia tra 1.900 e 2.075 mm a seconda della posizione all’interno della cabina.

DAF XG e XG+

Oltre ai 160 mm aggiuntivi nella parte anteriore del veicolo, i due modelli di punta XG e XG+ presentano ben 330 mm aggiuntivi nella parte posteriore della cabina. Quindi spazio per lavorare, comfort abitativo e spazio per dormire ai massimi livelli. Il pavimento della cabina XG e XG+ è più  alto di 125 mm rispetto al modello XF di nuova generazione. Il pianale semipiatto garantisce una combinazione ottimale di facilità d’accesso, con tre soli gradini, e una posizione di seduta ideale che assicura la massima visione diretta.

L’abitacolo della cabina del DAF XG offre un’altezza interna compresa tra 1.980 e 2.105 mm e, grazie alla lunghezza aggiuntiva della parte posteriore.

L’altezza del tetto della cabina XG+ è persino maggiore e assicura un’altezza interna  massima di ben 2.200 mm. Il nuovo XG+ è il vero e proprio modello di punta di DAF e offre un livello di comfort e abitabilità inimitabile. Con un volume di 12,5 m3, il DAF XG+ ottiene il 14% di volume in più rispetto all’attuale DAF XF Super Space Cab.

Design innovativo e aerodinamico

Il design di nuovi XF, XG e XG+ è caratterizzato da un’accattivante cabina rastremata con pannelli privi di irregolarità, portiere e parabrezza dal profilo affusolato, per la massima efficienza aerodinamica. Il lato anteriore delle nuove cabine sa combinare design elegante e conformità alle norme, il che si traduce in una forma aerodinamica e in una maggiore sicurezza per gli utenti della strada più vulnerabili.

La calandra dei nuovi modelli XF, XG e XG+ è caratterizzata da molti particolari cromati come la barra del logo con rivestimento lucido nella parte superiore. La presa d’aria è accuratamente integrata nella parte anteriore, arricchendo così il design elegante ma robusto dei veicoli, reso ancora migliore dalla calandra prominente che evidenzia la parte anteriore allungata.

Il paraurti in acciaio, integrato nella carrozzeria, è rivestito in materiale composito ed è formato da tre elementi che minimizzano la vulnerabilità e i costi di riparazione in caso di danno.

L’elemento cardine del nuovo design sono i fari a LED, sormontati dalle caratteristiche luci diurne e dalle luci di svolta integrate, che assicurano una visione notturna senza pari. Lo stile del veicolo è ulteriormente arricchito dagli skylight LED, di serie su XG e XG+, dotati di un design specifico per ogni modello.

I lati della cabina sono caratterizzati da un design affusolato e privo di irregolarità, le cui linee ascendenti contribuiscono alla dinamicità dell’insieme.

Materiali di prima qualità

Per la struttura delle nuove cabine è stato utilizzato acciaio leggero ad alta resistenza, mentre all’interno troviamo rivestimenti in pelle di alta qualità soft touch.

La nuova generazione DAF è stata progettata con particolare attenzione alla qualità Six Sigma e i veicoli sono stati sottoposti a oltre 20 milioni di chilometri di test funzionali, di durata, affidabilità e prove su strada in condizione di utilizzo reale con clienti per garantire che i nuovi veicoli soddisfino i rigorosi standard di qualità del Costruttore olandese.

Design aerodinamico

E’ stato possibile migliorare l’aerodinamica creando un design esterno accattivante con raggi e rastremazioni ottimali che consentono un flusso d’aria perfetto. Il parabrezza curvo con i montanti laterali più stretti, i deflettori laterali angolari di forma ellittica, il convogliatore inferiore fronte cabina e i deflettori inferiori fronte pneumatici contribuiscono a migliorare l’aerodinamicità totale del veicolo, come anche le telecamere opzionali in sostituzione degli specchi retrovisori.

Migliorati anche i flussi d’aria del vano motore e sotto la cabina. Tra queste, vale la pena menzionare le chiusure attorno a intercooler e radiatore, i diffusori aerodinamici e i copriruota chiusi. L’aerodinamica migliora di almeno il 19% e contribuisce per più della metà al miglioramento complessivo del 10% in termini di efficienza nei consumi di carburante.

Nuove catene cinematiche ad alta efficienza

Motori

La combustione dei motori PACCAR MX-11 da 10,8 litri e PACCAR MX-13 da 12,9 litri è stata ottimizzata con l’uso di nuovi iniettori, di una nuova testata e di un nuovo monoblocco, consentendo maggiori pressioni del cilindro, con pistoni e canne ridisegnate. La gestione dell’aria è stata ottimizzata con l’uso di nuovi turbocompressori efficienti, mentre nuovi compressori pneumatici, nuove pompe dell’olio e nuovi alternatori riducono al minimo le perdite parassite.

L’impianto di post-trattamento dei gas di scarico è stato ridisegnato per minimizzare la distanza tra lo scarico del turbocompressore e l’ingresso nell’unità EAS, riducendo al minimo la perdita di temperatura dello scarico e massimizzando così l’efficienza. Il risultato è un motore estremamente efficiente con prestazioni eccellenti sia guidando che frenando, minori emissioni di CO2, un intervallo di assistenza annuale e un peso inferiore di 10-15 kg che contribuiscono ad aumentare la produttività del veicolo.

I convogliatori garantiscono la perfetta aerodinamicità sotto la cabina e all’interno del vano motore, come pure un’elevatissima efficienza del modulo di raffreddamento, consentendo un’attivazione minima della ventola, mentre l’uso di ampi raffreddatori assicura una gestione della temperatura e un funzionamento del motore ottimali. Il nuovo motore e i nuovi impianti di post-trattamento dei gas di scarico, uniti alla sofisticata gestione termica, rappresentano da soli tre punti percentuali del 10% di miglioramento complessivo in termini di efficienza nei consumi di carburante.

Trasmissioni e assali migliorati

I nuovi XF, XG e XG+ sono dotati di cambi automatizzati TraXon di serie, con nuove tecnologie come la selezione automatica della marcia di partenza, funzionalità predittive migliorate e (come optional) funzione urge-to-move.

Gli assali posteriori ora presentano minori livelli d’olio e nuovi cuscinetti del pignone. Le pinze freno di nuova generazione garantiscono minori perdite per attrito e minore peso.

Efficienza nei consumi di carburante

Il peso del veicolo ridotto (il peso in ordine di marcia del modello XF di nuova generazione in versione trattore 4×2 e con le specifiche più comuni ammonta ad appena 6.912 kg) e i sistemi di ausilio alla guida migliorati (Predictive Cruise Control 3 generazione con funzionalità EcoRoll estese e Preview Downhill Speed Control) permettono di ottenere un miglioramento dell’10% in termini di efficienza nei consumi di carburante, un dato notevole che rappresenta il miglioramento più alto mai registrato da DAF e che fissa un nuovo standard per tutto il settore.

Prestazioni elevate

Oltre ad assicurare efficienza di prima classe ed emissioni ridotte al minimo, i motori PACCAR MX-11 e MX-13 garantiscono prestazioni eccellenti grazie a un aumento della coppia tra i 50 e i 100 Nm nelle marce alte e con il cambio in presa diretta. La versione di punta da 390 kW/530 hp offre 2.550 Nm in ciascuna delle marce basse e 2.700 Nm in quelle alte. Il turbocompressore HE400 di nuova generazione migliora la gestione dell’aria, rafforzando ulteriormente le notevoli prestazioni di DAF in termini di riduzione del numero di giri, con la coppia massima disponibile che si assesta a 900 rpm, anche per il motore PACCAR MX-13 da 390 kW/530 hp. Inoltre, il freno motore già leader del mercato assicura fino al 20% in più di coppia massima a basso regime, fissando un nuovo standard nel settore.

Ma non finisce qui!