Nuovi sistemi di sicurezza attiva per i big di Mercedes-Benz Trucks

9 aprile 2021
Comments off
1.418 Views

A partire dal mese di giugno 2021 i modelli più comuni di Actros e Arocs verranno equipaggiati con rinnovati sistemi di sicurezza

Stiamo parlando di Active Sideguard Assist con intervento frenante automatizzato e di Active Drive Assist 2 con funzione Emergency Stop. Sia Actros che Arocs potranno essere ordinati da subito con il nuovo equipaggiamento.

Active Sideguard Assist (AGSA)

Il sistema di assistenza alla svolta S1R, disponibile dal 2016 per molti modelli della serie Actros, Arocs o Econic, verrà sostituito dall’ultima versione S1X. Oltre ad allertare il conducente della presenza di ciclisti o pedoni in movimento sul lato passeggero, ora il sistema può anche effettuare una frenata automatizzata fino al completo arresto del veicolo (in caso di velocità di svolta non superiori ai 20 km/h), se il conducente non reagisce ai segnali di avvertimento.

L’ASGA S1X è in grado di rilevare la necessità di questo intervento frenante sulla base dell’angolo di sterzata e, entro determinati limiti, può evitare una possibile collisione.

Active Drive Assist (ADA) 2 con funzione Emergency Stop

Questo sistema introdotto nel 2018 sul nuovo Actros, ha consentito per la prima volta a livello mondiale la guida parzialmente automatizzata di livello 2 a bordo di un autocarro di serie. La release 2, oltre a mantenere automaticamente la distanza, accelerare e sterzare a condizione che siano soddisfatti i requisiti di sistema necessari, come un raggio di curva sufficiente o linee di demarcazione della carreggiata chiaramente visibili, sarà in grado di fare ancora di più: avviare una frenata di emergenza se durante la marcia il sistema rileva che il conducente non interviene più in modo continuo nel processo di guida, ad esempio a causa di sopraggiunti problemi di salute. In prima battuta, il sistema invita il conducente a riposizionare le mani sul volante mediante segnalazioni ottiche ed acustiche. Se, dopo essere stato ripetutamente avvertito e trascorsi 60 secondi, il conducente continua a non reagire sterzando, accelerando, frenando o azionando i sistemi del veicolo, ad esempio utilizzando i tasti del volante, il truck è in grado – entro i limiti del sistema – di decelerare fino ad arrestarsi in sicurezza all’interno della propria corsia e di avvertire il traffico che segue attivando il lampeggiatore di emergenza.

L’arresto d’emergenza avviato dal sistema può essere interrotto in qualsiasi momento accelerando a fondo. Una volta che il truck si è fermato, il sistema inserisce automaticamente il nuovo freno di stazionamento elettronico. Inoltre, le porte vengono sbloccate in modo da consentire a paramedici o ad altri soccorritori di raggiungere direttamente il conducente in caso di emergenza medica.

Né l’intervento frenante automatico dell’Active Sideguard Assist né l’arresto di emergenza automatico dell’Active Drive Assist 2 devono essere confusi con la funzione di frenata di emergenza dell’Active Brake Assist 5.

L’ABA 5 funziona avvalendosi di una combinazione di sistema radar e telecamere e, a differenza dell’ABA 4, può reagire in caso di persone in movimento, non più effettuando solo una frenata parziale, ma anche con una frenata di emergenza fino una velocità del veicolo di 50 km/h.

Se l’ABA 5 rileva il pericolo di un incidente che coinvolge un veicolo che precede, un ostacolo fisso o una persona che attraversa provenendo dalla direzione opposta, che si muove nella propria corsia o che si ferma improvvisamente in preda allo spavento, il conducente riceve in prima battuta un avvertimento ottico ed acustico. Se il conducente non reagisce adeguatamente, in una seconda fase il sistema può avviare una frenata parziale di tre metri al secondo, che corrisponde a circa il 50% della potenza frenante massima. In caso di collisione imminente, l’ABA 5 può effettuare, entro i limiti del sistema, una frenata di emergenza automatizzata e, al completo arresto del veicolo, inserire il nuovo freno di stazionamento elettronico.

Tutti i sistemi di assistenza alla guida di Mercedes-Benz Trucks sono stati progettati per fornire all’autista il migliore supporto possibile. Tuttavia – come prescrive anche la legge – chi si trova al volante deve mantenere in ogni momento il controllo del proprio veicolo, assumendosi quindi anche la responsabilità finale del comportamento del proprio truck.
Da una sperimentazione sul campo effettuata tra il 2008 ed il 2012 con oltre 1000 veicoli, nell’ambito di un progetto comune dell’Associazione federale tedesca autotrasporto, logistica e smaltimento, dell’Associazione professionale per il trasporto e l’economia dei trasporti e della società assicuratrice Kravag, è emerso che i truck dotati di sistemi di assistenza alla guida sono soggetti a una minore probabilità di incidenti (fino al 34% in meno).