Rimini si prepara ad accogliere, dal 4 al 7 novembre, la 28ª edizione della fiera internazionale dedicata all’economia circolare e alla transizione ecologica
ECOMONDO, un appuntamento che, anno dopo anno, si è trasformato da evento settoriale a vero e proprio crocevia strategico per imprese, istituzioni, ricercatori e innovatori impegnati nella costruzione di un futuro sostenibile.
Le aspettative per l’edizione 2025 sono altissime. Con oltre 1.700 brand attesi, di cui una quota significativa proveniente dall’estero, ECOMONDO si conferma come piattaforma privilegiata per il dialogo tra il mondo produttivo e quello politico. L’attenzione sarà rivolta alle nuove direttive europee, alle tecnologie emergenti per la decarbonizzazione e ai modelli di business capaci di coniugare competitività e rispetto ambientale. In questo contesto, gli Stati Generali della Green Economy rappresenteranno uno dei momenti più attesi, con la partecipazione di esperti e decisori da tutto il mondo.
Il programma scientifico, curato da un comitato tecnico di alto profilo, promette di offrire oltre cento convegni e tavole rotonde, affrontando temi che spaziano dalla gestione dei rifiuti alla rigenerazione dei suoli, dalla bioeconomia alla digitalizzazione dei processi ambientali. Ma ECOMONDO non sarà solo teoria: la fiera si propone come laboratorio vivo, dove le soluzioni si toccano con mano e le collaborazioni nascono tra gli stand.
In un momento storico in cui la sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità, ECOMONDO 2025 si presenta come il luogo dove il futuro prende forma. Rimini, per quattro giorni, sarà il cuore pulsante di una rivoluzione verde che non conosce confini.
Noi di Camion e Furgoni Mag ci saremo per andare a scoprire tutte le EcoNovità delle Case costruttrici presenti e altro ancora.



















