Ford punta sulla passione e, per conquistare il mercato Europeo con la nuova edizione dell’iconico pick-up, utilizza la versione più cattiva, il Raptor
Il nuovo Raptor sarà la prima versione del Ranger ad essere disponibile in Europa. La produzione è già stata avviata e le prime unità sono già pronte per essere consegnate.
Ignoranza allo stato puro
Come la precedente versione anche il nuovo Raptor è stato sviluppato da Ford Performance. Grande potenza ed alta tecnologia caratterizzano il pick-up che presenta una nuova struttura ancora più resistente.
“Con il nuovo Ranger Raptor ci siamo concentrati sulla realizzazione di un pick-up dalle prestazioni autentiche – ha dichiarato Dave Burn, Chief Programme Engineer di Ford Performance per il Ranger Raptor – È molto più veloce, ha un aspetto incredibile, è ricco di nuove funzioni ed è il Ranger più resistente che abbiamo mai realizzato.”
Dopo il lancio europeo del Raptor, Ford sta già raccogliendo ordini per le serie Wildtrak e Limited, nonché per le versioni Ranger XL e XLT.
La novità più importante introdotta nel Ranger Raptor è senza ombra di dubbio il nuovissimo motore a benzina EcoBoost V6 biturbo da 3,0 litri, sviluppato da Ford Performance, da 292 CV e 491 Nm di coppia. Questa unità vanta un blocco cilindri in ghisa a grafite compatta, che è circa il75% più resistente e fino al 75% più rigido rispetto alle fusioni tradizionali.
Ford Performance ha, inoltre, adottato un sistema anti-lag da competizione, simile a quello visto per la prima volta sulla versione stradale della Ford GT e sulla Focus ST, che consente – a richiesta – una rapida erogazione della spinta. Il sistema mantiene in rotazione i turbocompressori per un massimo di tre secondi dopo che si è rilasciato l’acceleratore, consentendo una ripresa più rapida dell’accelerazione in uscita dalle curve o attraverso le marce quando si torna a premere l’acceleratore. Inoltre, per ottimizzare le prestazioni, il motore è programmato con un profilo di sovralimentazione individuale per ciascuna delle marce del cambio automatico avanzato a 10 rapporti.
“Il motore da 3,0 litri conferisce al Ranger Raptor una dinamica diversa, in grado di soddisfare anche gli amanti più appassionati delle alte prestazioni – ha dichiarato Burn – L’accelerazione e le incredibili prestazioni del nuovo propulsore porteranno il sorriso sul volto di chiunque lo guidi.”
Il sound
Una vera chicca è rappresentata dal rombo del nuovo Ranger Raptor. Infatti, si può cambiare il suono del motore grazie a un sistema di scarico attivo, controllato elettronicamente, che fornisce quattro modalità selezionabili, semplicemente premendo un pulsante sul volante, o selezionando una modalità di guida che utilizza una delle seguenti impostazioni:
- Quiet: privilegia la silenziosità rispetto alle prestazioni;
- Normal: destinato all’uso quotidiano, questo profilo che offre un suono che si fa sentire, pur non essendo troppo tamarro, è applicato di default alle modalità di guida Normal, Slippery, Mud/Ruts e Rock Crawl;
- Sport: offre una nota già bella ignorante;
- Baja: che è il profilo di scarico più estremo, spacca ed pensato esclusivamente all’uso in fuoristrada (ma anche per le partenze brucia semafori ?)
Un telaio dedicato

The next-generation and next-level Ford Ranger Raptor has arrived. Built to dominate in the desert, master the mountains and rule everywhere in between, the second-generation Ranger Raptor raises the off-road performance bar as a pick-up built for true enthusiasts.
Per il nuovo Ranger Raptor la Ford Performance ha progettato un telaio dedicato, dotato di una serie di supporti e rinforzi specifici per montante C, il cassone di carico, la ruota di scorta ed i supporti per i tamponi d’arresto. La torre dell’ammortizzatore anteriore e la staffa dell’ammortizzatore posteriore sono progettati per le condizioni di off-road più estremo.
Assetto
Le sospensioni del nuovo Ranger Raptor, completamente riprogettate, presentano bracci di controllo superiori e inferiori in alluminio, resistenti ma leggeri. Le sospensioni posteriori sono dotate di un raffinato sistema Watt’s link per offrire un maggiore controllo sui terreni accidentati alle alte velocità.
“Le nuove sospensioni del Ranger Raptor sfruttano al meglio gli ammortizzatori FOX Live Valve – spiega Burn – Si adattano in tempo reale per consentire un eccezionale controllo del veicolo su strada, mentre assorbono con facilità leasperità e isolchi più profondi in fuoristrada, garantendo il massimo controllo e prestazioni al top.”
Gli ammortizzatori di nuova generazione FOX Live Valve da 2,5 pollici, con bypass interno, sono dotati di una tecnologia di controllo all’avanguardia che offre una capacità di smorzamento sensibile alla posizione. Questi ammortizzatori sono i più sofisticati mai montati sul Ranger Raptor e sono riempiti con olio infuso di Teflon che riduce l’attrito di circa il 5O% rispetto a quelli del modello precedente.
La messa a punto e lo sviluppo delle nuove sospensioni è stato effettuato da Ford Performance utilizzando una combinazione di ingegneria assistita al computer e di test in condizioni di utilizzo reale. Tutto, dalla regolazione delle molle all’impostazione dell’altezza di marcia, alla messa a punto delle valvole fino all’affinamento delle zone di guida, è stato eseguito per creare il perfetto equilibrio tra comfort, controllo, stabilità e trazione su strada e in off-road.
Oltre a lavorare con le varie modalità di guida, il sistema Live Valve consente al Ranger Raptor di affrontare le condizioni più disparate. Quando gli ammortizzatori si comprimono, diverse zone all’interno del sistema di bypass danno esattamente la quantità di supporto necessaria alla marcia e lavorano al contrario quando gli ammortizzatori spingono alla massima altezza.
Per garantire protezione in fase di bottom aut delle sospensioni, il collaudato FOX Bottom-Out Control fornisce la massima forza di smorzamento nell’ultimo 25% del movimento dell’ammortizzatore. Allo stesso modo, il sistema può irrigidire gli ammortizzatori posteriori per evitare che Ranger Raptor si “pieghi” in caso di forte accelerazione, migliorando la stabilità del veicolo. Con gli ammortizzatori che forniscono la giusta quantità di forza di smorzamento in ogni posizione, Ranger Raptor rimane piantato sia sulla strada che in pista.
Protezioni sottoscocca
Il nuovo Ranger Raptor è dotato di una piastra metallica anteriore in acciaio ad alta resistenza, spesso 2,3 mm, che è quasi il doppio di quella del Ranger base. La piastra è stata progettata per proteggere componenti chiave come il radiatore, la scatola dello sterzo, la traversa anteriore, la coppa dell’olio e il differenziale anteriore.
l doppi ganci di traino anteriori e posteriori forniscono opzioni di recupero flessibili durante la guida off-road; il design facilita l’accesso a uno dei ganci di traino se l’altro è bloccato, oltre a consentire l’uso di cinghie di equilibrio durante i recuperi a strappo nella sabbia profonda o nel fango spesso.
4×4 permanente
Per la prima volta, il Ranger Raptor dispone di un avanzato sistema di trazione integrale permanente con un riduttore di trasferimento a due velocità controllato elettronicamente su richiesta, combinato con differenziali bloccabili anteriori e posteriori.
Un veicolo per andare ovunque
Il Ford Ranger Raptor può marciare in qualsiasi condizione, dalle strade lisce al fango fino ai solchi nel terreno. Ben sette le modalità di guida selezionabili, compresa la modalità Baja che configura i sistemi elettronici del veicolo per le massime prestazioni durante il fuoristrada ad alte velocità.
“Volevamo davvero che la modalità Baja fosse la massima espressione della potenzialità negli off-road ad alte velocità – ha detto Burn – È una caratteristica fondamentale che il cliente del Ranger Raptor si aspetta.”
Ogni modalità di guida selezionabile regola una serie di elementi, dal motore e la trasmissione alla sensibilità e la calibrazione dell’ABS, i controlli di trazione e stabilità, l’attuazione della valvola di scarico, lo sterzo e la risposta dell’acceleratore. Gli indicatori, le informazioni sul veicolo e i colori a tema sul quadro strumenti e sul touchscreen centrale, cambiano in base alla modalità diguida selezionata.
Su strada
- Normal: progettata per il comfort e l’efficienza dei consumi
- Sport: più reattiva per una guida su strada decisamente grintosa
- Slippery: per una guida più sicura su superfici scivolose o irregolari
In Off-road
- Rock crawl: per un controllo ottimale nella guida a bassa velocità su terreni rocciosi e irregolari
- Sand: ottimizza i cambi di marcia e l’erogazione di potenza per guidare senza problemi nella sabbia e nella neve
- Mud/Ruts: per la massima aderenza in partenza e nel mantenimento della spinta del veicolo
- Baja: per il massimo delle prestazioni off-road alle alte velocità
Il nuovo Ranger Raptor è dotato inoltre anche di Trail Control, che è una sorta di cruise control per il fuoristrada. Il guidatore seleziona semplicemente una velocità impostata al di sotto dei 32 km/h e il veicolo gestisce accelerazione e frenata mentre il guidatore deve unicamente concentrarsi sullo sterzo per dominare anche i terreni più difficili.