Il Grifone svedese introduce sui propri mezzi un nuovo cruscotto digitale, che supporta nuove funzionalità e aumenta gli standard di sicurezza
Basato su un’architettura elettronica modulare il nuovo Smart Dash è dotato di un’interfaccia di soluzioni digitali che oltre a supportare nuovi servizi permette anche di migliorare sensibilmente la sicurezza e l’esperienza di guida.
Il nuovo cockpit digitale integra servizi come My Scania e Scania Driver App. La nuova architettura elettronica è conforme al General Safety Regulation ed agli standard di cybersecurity. Gli aggiornamenti software da remoto (OTA) sfruttano la velocità della connessione 5G. L’interfaccia autista-veicolo è migliorata, aumenta la concentrazione e riduce al minimo le distrazioni
“Questa introduzione rappresenta una svolta nell’offerta di Scania all’interno dell’ecosistema dei trasporti – afferma Stefan Dorski, Senior Vice President, Head of Scania Trucks – Ciò che i nostri clienti sperimenteranno utilizzando i veicoli equipaggiati con il nuovo Smart Dash è la prova tangibile dell’importanza e dell’attenzione che Scania attribuisce alla digitalizzazione, alla connettività e alla sicurezza. Il nuovo cruscotto digitale permetterà un’esperienza di guida straordinaria connettendo i veicoli Scania e aumentando notevolmente l’integrazione di tutti i nostri nuovi servizi digitali.”
Lo Smart Dash caratterizzato dalla tipica modularità Scania è disponibile in diverse configurazioni, adattandosi così alle varie esigenze. Ogni versione dello Smart Dash ha un’interfaccia personalizzabile che permette di massimizzare l’accessibilità e l’integrazione dei servizi digitali offerti come My Scania o Scania Driver App.
Il nuovo cockpit digitale verrà introdotto sia sugli autocarri (a sinistra) che sui bus (a destra) nel 2024 offrendo nuovi servizi digitali e a delle funzioni di sicurezza altamente evolute.
“Consideriamo lo Smart Dash parte integrante del nostro ecosistema digitale e un modo per rendere ancor più centrale il ruolo dell’autista – afferma Dorski – Darà accesso a tutte le informazioni che sono rilevanti durante la guida e fornirà supporto in molte altre situazioni, anche dopo aver parcheggiato il veicolo. Scania Driver App e My Scania sono infatti integrate nello Smart Dash offrendo un’esperienza di guida davvero straordinaria.”
A partire da luglio 2024 entrerà in vigore una nuova normativa europea in ambito sicurezza. In particolare, i regolamenti UNECE R155 e R156 si focalizzano sulla cybersecurity mirando a prevenire ed evitare la manomissione dei veicoli. La nuova architettura elettrica sviluppata da Scania sarà adottata sia dagli autocarri che dai bus e, oltre che a consentire una comunicazione più rapida, assicurerà un livello di cybersecurity ben al di sopra di quello imposto dalla normativa europea.
“Per Scania, questi nuovi vincoli normativi coincidono con l’ambizione di mettere a punto una architettura che supporti i clienti nel loro percorso di digitalizzazione – afferma Dorski – Il concetto di esperienza premium nel mondo del trasporto pesante evolve ad un nuovo livello concentrandosi sulle funzioni legate alla connettività sia dentro che attorno al mezzo. Gli aggiornamenti software da remoto (OTA) ed i servizi on-demand creeranno nuove opportunità per i clienti Scania rendendo le loro operazioni più sicure e profittevoli aumentando l’uptime e l’efficienza.”
Scania si sta concentrando sullo sviluppo di sistemi sicurezza attiva con telecamere, radar e sensori di nuova generazione. L’introduzione di questi nuovi sistemi consentirà di ridurre al minimo il rischio di incidenti negli ambienti urbani sempre più trafficati e caotici.
“I clienti attribuiscono sempre più importanza ai sistemi di sicurezza – dice Dorski – L’esperienza derivata dall’industria dell’auto ha evidenziato quanto siano importanti questi sistemi. Non solo permettono di salvare delle vite, ma permettono anche di ridurre il livello di stress degli autisti aumentando la produttività.”
Il nuovo Smart Dash, che disporrà di mappe digitali salvate nel cloud sempre aggiornate, senza la necessità di aggiornarle presso la rete di assistenza, sostituirà le attuali soluzioni Scania e potrà essere ordinato già da ora per i veicoli prodotti all’inizio del 2024.