Abbiamo provato il SUV ipertecnologico di Renault top di gamma: prestazioni esaltanti, consumi contenuti, comfort elevato, design accattivante
Il Renault Austral Techno Iconic Esprit Alpine Full hybrid, oltre a un nome di battesimo che non finisce mai, degno di un casato nobiliare spagnolo 🙂 , ha pure misure importanti: largo 1,84 m con gli specchietti chiusi e 2,08 con specchietti aperti; lungo 4,51 m; alto 1,64 m.
Esterni
Nonostante le misure degne di un furgone, il design è così “morbido” e armonioso da sembrare molto più compatto. Muso alto e imponente, arrotondato sui lati, paraurti anteriore con lama F1 aerodinamica in grigio satinato, fari sottili e allungati Matrix LED vision, fianchi bombati sui parafanghi, scanalature sulla parte bassa della linea di cintura, coda tonda caratterizzata da fari posteriori che incorporano frecce direzionali dinamiche. Molto aggressivi i cerchi in lega da 20” modello Daytona, total black. Elegante e sportiva la colorazione bicolore Be-Style Marrakech, rosso passion con tetto nero etoile.
Interni
L’abitacolo dell’Austral nell’allestimento top di gamma, Iconic Esprit Alpine, presenta sedili rivestiti in nero titanio con bordature warm titanium e logo Alpine sui poggiatesta. I sedili anteriori sono regolabili elettricamente e riscaldabili. Il climatizzatore è di tipo automatico bizona. Anche la pedaliera in alluminio traforato si rifà allo stile sportivo Alpine. Il volante multifunzione in pelle con inserti in alcantara ed impunture blu, bianche e rosse a richiamare la bandiera francese. Innumerevoli i vani porta oggetti, porta bottiglie e bicchieri, prese USB tipo C, piastre di ricarica a induzione e tanto altro ancora, tutto all’insegna della praticità e del comfort di bordo.
Il quadro strumenti completamente digitali è formato da un grande display a colori. Dai pulsanti di sinistra del volante multifunzione si gestiscono tutte le funzioni sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, sulla destra invece si gestisce il comando vocale Google/Android. Due paddle dietro al volante gestiscono la frenata rigenerativa. Il sistema di infotainment è servito da un grande display verticale a colori, al centro plancia con sistema operativo Android Automotive, fornito di una marea di app disponibili su Google Play Store.
L’impianto audio è marcato Harman Kardon. Al posteriore i passeggeri hanno a disposizione bocchette dell’aria condizionata, prese USB e anche un bracciolo e molto spazio sia per le gambe e la testa. L’allestimento top di gamma prevede anche un bel tetto panoramico in vetro.
Tecnica ibrida
Qui il discorso si complica. Il Renault Austral Full hybrid è spinto da una combinazione composta da un motore benzina turbocompresso di 1.200 cc a tre cilindri da 130 CV, e due motori elettrici, uno da 68 CV, ed un altro che funge da motorino d’avviamento e, in fase di decelerazione, recupera energia per ricaricare la batteria. Il sistema in totale è in grado di erogare una potenza di 200 CV e 410 Nm di coppia. La batteria al litio da 2 kW è montata sotto al piano di carico del bagagliaio. Il gruppo termico/elettrico è abbinato a un cambio robotizzato privo di sincronizzatori e frizione.
On the road
Grazie alla soluzione ibrida in città riusciamo a camminare fino all’80% della percorrenza solo in elettrico. Grande la maneggevolezza regalata da uno sterzo particolarmente preciso e, udite, udite, dal sistema opzionale 4 Control Advanced che consente, oltre i 50 km/h, di far girare tutte e 4 le ruote nella stessa direzione, migliorando notevolmente la tenuta di strada in curva. Usciti dal circuito urbano ci siamo diretti in direzione mare su percorsi misti. Visto che tra i tanti nomi spicca quello di Alpine, selezioniamo la funzione “Sport” ed iniziamo a premere sull’acceleratore. Insomma, il SUV dall’aria paciosa si trasforma immediatamente in una tigre, dandoci estrema soddisfazione, sia a livello prestazionale che di sound. In pratica ci troviamo a bordo di un Dr. Jekill ed un Mr. Hide meccanici! Tornando a più miti consigli, riprendiamo la marcia normale. Alla fine dei nostri giri, pochi in verità, dovuti allo scarso tempo a disposizione ci accorgiamo dalle notizie del computer di bordo di aver consumato mediamente poco più di 5 litri di carburante ogni 100 km. Ottimo, considerate la stazza e la potenza del veicolo.
Assistenza alla guida e sicurezza
Il Renault Austral Full hybrid è equipaggiato con i sistemi di assistenza alla guida più avanzati come: la frenata automatica di emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti; il blindspot che, grazie alle luci a LED montate sugli specchietti laterali esterni, avvisa della presenza di veicoli o motoveicoli in avvicinamento laterale; il lettore dei segnali stradali; il sistema di avviso in caso di abbandono involontario di corsia con funzione di centraggio automatico; le telecamere a 360° abbinate a sensori di parcheggio anteriori posteriori laterali, molto utili per controllare gli angoli ciechi posteriori ed anche un l’anteriore, nascosto dal muso piuttosto alto del veicolo.
Spazio bagagli
Il bagagliaio da 430 litri si può espandere fino a 1.400 litri abbattendo gli schienali della seconda fila di sedili.
Prezzo
Il prezzo del Renault Austral Techno Iconic Esprit Alpine Full hybrid parte da € 44.500 più IVA.