Con l’arrivo del nuovo AD, Pierre Sirolli, il Brand rilancia nuove strategie commerciali e una ventata di novità per il 2020
48 anni, italofrancese, laureato in ingegneria, Pierre Sirolli, da 20 anni in Renault Trucks, dal primo novembre 2019 è il nuovo Amministratore Delegato di Renault Trucks Italia. Sirolli ha idee ben chiare per rilanciare il Brand in Italia dove, negli ultimi anni il mercato ha segnato una lieve flessione.
“Con la gamma migliore di sempre, una rete più capillare e più autonomia nella gestione commerciale dal Gruppo Volvo, è impossibile non riuscire a fare numeri – dichiara Sirolli – Certamente ci aspettano delle sfide importanti come una drastica riduzione delle emissioni nocive senza compattare nelle tasche dei consumatori. Renault Trucks, per questo, crede molto nello sviluppo della mobilità elettrica, per il momento, per ciò che riguarda l’Italia, frenata solo dalle infrastrutture. Il diesel ormai ha raggiunto l’apice della ‘pulizia’ e pensiamo che oltre non si possa andare anche se, attualmente, rimane la soluzione più valida per il trasporto pesante.”
A supporto delle dichiarazioni di Sirolli, Fabio Martucci, direttore commerciale di Renault Trucks Italia da 6 mesi, ex uomo Toyota, Kia e Ford, 43 anni, ingegnere anche lui, ha illustrato una serie di soluzioni proposte dal Brand al fine di ridurre le emissioni come: la tecnologia Hilde Hybrid dove c’è un motore elettrico che fa da boost al motore endotermico; miglioramento dell’aerodinamica; motore diesel sovralimentato mediante sistema turbo compound (tecnologia condivisa con Volvo Trucks); last but not least una new entry, la tecnologia Full Hybrid, della quale non si sanno ancora i tempi di lancio sul mercato.
Le principali novità del 2020 riguarderanno la gamma T e T High, D e D Wide, il Master Red Edition, lanciato ad aprile di quest’anno, con le due nuove versioni, più appetibili economicamente: Essential ed Entry.
Renault Trucks T e T High
Le versioni 2020 della gamma Long Distance, T e T High, più efficienti dal punto di vista dei consumi e più rispettosi dell’ambiente, saranno equipaggiati con motori DTI 11 e DTI 13 Euro 6 step D più potenti, che consentono di ridurre del 3% il consumo di carburante e di CO2 rispetto alla generazione precedente. Inoltre un nuovo ponte motore ad alta efficienza e dischi freno più leggeri contribuiranno alla riduzione dei consumi. In opzione potranno essere attivati nuovi parametri fuel saving supplementari per un risparmio aggiuntivo del 3%.
I nouvi motori dei Renault Trucks T e T High sono compatibili con il carburante sintetico XTL e il biodiesel.
Le cabine T e T High MY2020 presentano un equipaggiamento di alta gamma per un maggiore comfort di guida e di vita a bordo come: sedili interamente in tessuto, due braccioli per il conducente e volante in pelle; piantone dello sterzo regolabile di serie in tre posizioni; cruscotto in carbon look, maniglie in alluminio e pedane delle porte in metallo; nuovi vani portaoggetti estremamente capienti (da 221 litri).
Esternamente troveremo calandra e retrovisori in due colori (nero lucido e arancione) disponibili come optional sia per la serie T e che T High. Sempre in opzione, i modelli T e T High potranno essere equipaggiati con il Roadpad+, un vero e proprio assistente di bordo che permette al conducente di ascoltare musica, utilizzare il telefono tenendo le mani libere e manovrare in sicurezza grazie alla telecamera posteriore. Il Roadpad+ assiste inoltre il conducente nel suo itinerario grazie al sistema specifico di navigazione per veicoli pesanti.
D e D Wide
I veicoli della gamma distribuzione, D e D Wide, hanno un nuovo design interno ergonomico e confortevole, sistemi di sicurezza e nuovi allestimenti aerodinamici. Nella nuova versione, inoltre, gli autotelai della gamma distribuzione sono interamente connessi.
La plancia dei modelli D e D Wide in versione 2020 è stata completamente ridisegnata. Nuovo il volante e nuovo anche il cruscotto bicolore, bianco e nero. Per facilitare il lavoro sono stati aggiunti un supporto per tablet, un supporto opzionale per un secondo smartphone e due porte USB-C. I veicoli sono dotati anche di una nuova radio, compatibile con la radio digitale terrestre DAB+. Inoltre Renault Trucks propone opzionalmente il Comfort Pack che comprende: volante in pelle, sedile di guida con sostegno laterale, ulteriori vani portaoggetti, un secondo porta smartphone e l’aereatore tetto apribile (solo per il D Wide).
La gamma D e D Wide è equipaggiata di serie con il cruise control adattivo ACC che consente di mantenere la distanza dal veicolo che precede regolando automaticamente l’accelerazione e la frenata per offrire maggiore sicurezza, una guida più fluida e un minore affaticamento del conducente.
Renault Trucks propone inoltre, opzionalmente, il pacchetto Protect Pack, che comprende: luci posteriori a LED, assistenza alla partenza in salita, una porta ad alta visibilità e un segnalatore acustico di retromarcia, per una maggiore attenzione degli utenti della strada.
Equipaggiati con motori Euro 6 step D, a basso consumo di carburante e rispettosi dell’ambiente, i D e D Wide, per aumentare ulteriormente l’efficienza e la produttività, sono connessi di serie (TGW 4G) e sono quindi compatibili con Optifleet, la soluzione Renault Trucks per la gestione delle flotte. Con Optifleet l’attività è gestita in tempo reale, consentendo di controllare perfettamente le principali voci di spesa. Il gestore della flotta può monitorare il consumo dei veicoli con Optifleet Check e geolocalizzarli in tempo reale con Optifleet Map.
A richiesta i veicoli possono essere equipaggiati con l’Eco Fuel Pack che include il deflettore regolabile sul tetto, lo spegnimento automatico del motore dopo tre minuti, modalità power inibita, la funzione “ruota libera” Optiroll (su D Wide), il software per il cambio ottimizzato (su D Wide) e il compressore d’aria disinnestabile (solo su motori DTI 11).
I motori dei Renault Trucks D e D Wide sono compatibili con il carburante sintetico XTL e il biodiesel. I modelli 2020 sono disponibili anche nella versione a gas (D Wide CNG).