La squadra di Scania Commerciale (Trento) ha conquistato il titolo di “Scania Top Team Italia 2025-2026”, superando le altre quattro officine finaliste
L’evento, organizzato da Scania Italia a Trento, ha visto la partecipazione di venticinque professionisti suddivisi in cinque team: Scania Commerciale (Trento); Scandipadova (Padova); Meccanica RVI (Lecce); Scandivicenza (Vicenza); Officina Artuso (Treviso). Ciascuna formazione era composta da tecnici specializzati come meccanici, elettrauto, magazzinieri e service advisor.
La sfida si è articolata in una prova teorica iniziale e quattro test pratici cronometrati da venti minuti, in cui i partecipanti hanno dovuto affrontare guasti simulati su componenti fondamentali come la trasmissione, l’impianto pneumatico, l’impianto elettrico e l’interfaccia per l’allestimento. Le squadre hanno dimostrato grande preparazione e sinergia, ma è stata Scania Commerciale a distinguersi per rapidità, efficacia e capacità di risoluzione.
Il successo ottenuto permetterà al team trentino di accedere alla semifinale europea, che si svolgerà a Trento nell’autunno del 2025. Un traguardo che premia il talento, la formazione e la sinergia, valori fondamentali per chi opera in prima linea nell’assistenza e nella manutenzione dei veicoli Scania.
“I due giorni di gara sono stati piuttosto impegnativi, ci siamo preparati duramente anche grazie al supporto di Christian Battisti, un tecnico qualificato terzo alla fase mondiale in un’edizione precedente – ha dichiarato Nicola Mattivi, team leader della squadra di Scania Commerciale – Siamo riusciti ad affrontare le prove con successo, suddividendo bene gli incarichi, mantenendo alta l’attenzione e contenendo l’emozione della gara. Questa competizione ti porta a studiare, a pensare in modo diverso, ti allena e incentiva a dare il meglio nel più breve tempo possibile per rimettere in viaggio il tuo cliente.”
La squadra di Scania Commerciale (Trento) accede alla qualificazione europea di Scania Top Team 2025, che si terrà tra settembre e ottobre presso la sede Scania di Trento. La nuova edizione introduce il tema della sostenibilità nelle prove pratiche, con l’obiettivo di formare tecnici consapevoli e promotori del cambiamento.
Durante la competizione europea, cinque stazioni affronteranno aspetti chiave: riduzione dei rifiuti, gestione energetica, economia circolare, sicurezza sul lavoro, benessere del personale e coinvolgimento attivo dei tecnici. Una sfida che unisce competenza tecnica e responsabilità ambientale.