L’azienda romana, specializzata in trasporto e logistica aeroportuale, ha rinnovato la fiducia nel Grifone con l’introduzione dei nuovi truck Super
I nuovi Scania 460 Super cabina R, già presenti in azienda, hanno consentito una riduzione dei consumi di circa il 15%. Ecco perché CVT2000 ha deciso di introdurre altri 5 veicoli dello stesso tipo nella propria flotta composta da 50 camion, in maggior parte Scania, tutti conformi alla normativa Euro VI.
Inoltre, grazie all’attivazione dei servizi per la gestione della flotta l’azienda ha risparmiato circa 70 giorni di lavoro, migliorando l’efficienza operativa.
Le trattative di vendita sono state curate dalla concessionaria Scania locale, SACAR: “La nostra relazione con Paolo Emilio Sardellitti di SACAR e con il team di Scania è estremamente soddisfacente – ha dichiarato Alessandro Craviotto, Presidente di CTV2000 – La loro disponibilità, sia nella gestione ordinaria che nelle situazioni straordinarie, è ineccepibile. Questo rapporto di fiducia va ben oltre un contratto: vogliamo sempre migliorare e per farlo sproniamo i nostri partner a fare altrettanto. Il contatto stretto con i nostri collaboratori e clienti è essenziale per comprendere le reali esigenze del mercato e anticipare i cambiamenti. Per noi, rimanere al passo con il futuro significa essere sempre pronti a evolverci e a garantire standard di eccellenza.”
La CTV2000 nasce come impresa familiare nel 1968 in seguito all’inaugurazione dell’aeroporto di Fiumicino nel 1961. L’Azienda si è evoluta nel tempo diventando un punto di riferimento per il trasporto e la logistica aeroportuale in Italia. Una crescita costante e l’impegno verso l’innovazione hanno portato CVT2000 a coprire i principali hub aeroportuali del Paese come Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Napoli Capodichino, garantendo linee fisse rapide e sicure per la gestione dell’ultimo miglio delle merci import/export via aerea. Grazie a una solida esperienza e alla collaborazione con le case di spedizioni multinazionali più importanti, CTV2000 opera nei settori del general cargo, dei trasporti refrigerati, dei servizi aeroportuali e della logistica. L’azienda vanta un totale di 27.000 mq di magazzini e di 1.000 mq di celle frigorifere, fondamentali per servire clienti del settore alimentare, cosmetico e farmaceutico, oltre che le ASL.
Guardando al futuro, CTV2000 continuerà a investire in tecnologie e soluzioni innovative per migliorare ulteriormente il servizio offerto ai clienti e garantire il massimo comfort ai propri operatori come la realizzazione di piattaforme logistiche aeroportuali con mezzi 100% elettrici, pensati per coprire missioni di circa 4 km tra gli hub e i siti di stoccaggio limitrofi.