Ma certo che basteranno i due potenti HD9 86.57 per trasportare le pale del nuovo parco eolico «Mondo Nuovo» a Mesagne in provincia di Brindisi
In realtà l’impresa, affidata all’azienda romana GeoTrasporti, leader nel settore dei trasporti eccezionali per energia eolica, è stata già compiuta e portata a termine con successo dai due veicoli per trasporti eccezionali ASTRA HD9 86.57. Le 27 pale eoliche, che raggiungono una lunghezza di 81 metri l’una, non sono proprio un trasporto semplice da effettuare calcolando anche il peso della combinazione, oltre 200 ton tra carico e rimorchio speciale a 12 assi. Arrivate con la nave Tian Fu al porto di Brindisi, le pale eoliche, sono state scaricate sul piazzale di Costa Morena Est e successivamente caricate sui rimorchi trainati dai potenti ASTRA. L’imponente carovana è stata poi completata da un Blade Lifter Goldhofer, un sistema, composto da un sollevatore idraulico avanzato, consente di alzare la pala eolica fino a circa 60°, per superare ostacoli lungo il percorso, progettato per mantenere il baricentro basso e ridurre il rischio di ribaltamento.
La strada dal porto di Brindisi al cantiere del parco eolico “Mondo Nuovo” a Mesagne (BR) non è tanta, solo 40 km, ma irta di ostacoli e difficoltà.
“Il percorso attraverso la campagna brindisina presenta innumerevoli ostacoli – come spiega Massimo Carlini, Responsabile tecnico e commerciale GeoTrasporti e driver in questo trasporto – Ogni punto è un punto critico, ma il trasporto è andato benissimo, mi sono entusiasmato perché un veicolo così non l’avevo mai provato.”
I due avveniristici ASTRA HD9 8×6 sono stati allestiti su misura per soddisfare tutte le esigenze di questo trasporto e, grazie ad innovative tecnologie riescono a comunicare tra loro per distribuire in tempo reale la potenza del motore e adattarsi alle esigenze del percorso.
I veicoli ASTRA della serie HD9 sono dotati di un telaio molto robusto ed equipaggiati con un motore Cursor 13 Euro VI da 570 cv di FPT Industrial accoppiato ad un cambio completamente automatico che consente una trasmissione di coppia senza interruzioni nel cambio marcia, requisito essenziale per affrontare percorsi stradali e piste bianche che presentano pendenze e curve impegnative. La presenza di una seconda retromarcia, inoltre, garantisce una precisione millimetrica in caso di manovre lente e difficili. Gli assali e i ponti dei mezzi sono extra‐rinforzati con portate elevate, essenziali per resistere alla ripartizione dei pesi in salita e discesa e garantire quindi l’aderenza necessaria in condizioni estreme.
Il parco “Mondo Nuovo”
Si tratta di un progetto di Nordex Italia S.r.l. (membro di Nordex Group) e RWE. Il cantiere è stato inaugurato a giugno 2024. Una volta terminato verso metà 2025, le 9 turbine eoliche installate raggiungeranno i 118 metri di altezza, con un rotore del diametro di 163 metri e saranno capaci di generare 5,9 MW ciascuna.