“Hamburg TruckPilot” un grande successo MAN

5 luglio 2021
Comments off
1.125 Views

Ne parliamo dalla fine del 2018, oggi il progetto sulla guida autonoma che vede coinvolte MAN e Hamburger Hafen und Logistik AG è giunto al rendiconto

Un rendiconto più che positivo. Ricordiamo che dalla fine del 2018 MAN Truck & Bus e Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA) hanno dato il via ad una serie di test drive presso il Container Terminal Altenwerder (CTA) di HHLA al porto di Amburgo, per sperimentare soluzioni di guida autonoma in condizioni di utilizzo reale. Dopo quasi due anni e mezzo i risultati dei test sono più che incoraggianti, dimostrando che l’automazione non è più un  sogno del  futuro, ma può essere integrata in modo efficiente e sicuro nei reali flussi di lavoro logistici. I camion prototipo MAN, dotati di sistemi di automazione elettronica, hanno compiuto le quotidiane attività di logistica.

Il coinvolgimento della società di spedizioni Jakob Weets e.K. di Emden è stato determinante per il successo del progetto: il partner logistico non solo ha  messo a disposizione i propri autisti, ma si è anche occupato della  movimentazione completa dei container, integrando i camion prototipo nel quotidiano processo di trasporto.

“Siamo lieti di far parte di questo innovativo progetto di ricerca e sviluppo di future soluzioni di automazione.” Ha dichiarato Jakob Weets, AD dell’omonima società, riferendosi al potenziale che  le funzioni di guida automatizzata potranno offrire in futuro in termini di alleggerimento dei carichi di lavoro dei conducenti.

In pratica durante la sperimentazione, l’autista di Weets si è occupato di trasportare un container, per conto di VW Group Logistics, dal Weets Container Terminal di Soltau al Terminal Container Altenwerder (CTA) nel porto di Amburgo, a circa 70 chilometri di distanza, guidando in modo tradizionale.

All’arrivo al check gate, l’autista si “faceva da parte” accomodandosi al posto del  passeggero, cedendo lo scettro del comando ad un safety driver. La presenza umana a bordo comunque, per motivi legali, di sicurezza e per poter prontamente intervenire nell’improbabile eventualità di dover gestire il veicolo, era ed è d’obbligo. Ciò garantiva, in ogni momento, la sicurezza assoluta per tutte le persone coinvolte durante le operazioni logistiche all’interno del terminal.

Il truck intelligente ha quindi guidato autonomamente nell’area del terminal  fino al punto di scarico del container per poi raggiungere successivamente l’area di parcheggio. Dopo lo scarico del container, anche il viaggio di ritorno al check gate è avvenuto in modo autonomo e, all’uscita dal terminal, l’autista della Jakob Weets e.K. ha ripreso nuovamente il comando del mezzo.

“I test lo hanno dimostrato – ha dichiarato soddisfatto Till Schlumberger, project manager di HHLA e responsabile del progetto Hamburg TruckPilot – Possiamo integrare i camion autonomi nei nostri processi operativi del terminal. Si tratta  di un passo importante, perché ci stiamo sempre più avvicinando alla guida autonoma. Di conseguenza, noi di HHLA vogliamo e dobbiamo prepararci in anticipo alla prospettiva di camion autonomi che caricano o consegnano container ai nostri terminal.”

“L’Hamburg TruckPilot rappresenta un’importante pietra miliare tecnologica sulla strada dell’automazione hub-to-hub.” Ha sottolineato Sebastian Völl, Project Manager di Automated Driving per MAN Truck & Bus.

Percorrendo l’autostrada A7 tra il Weets Container Terminal Soltau e l’area  portuale, i tecnici hanno potuto raccolto molti feedback che potranno essere utilizzati nuovi futuri progetti anche fuori da aree chiuse.

Alla fine di maggio il Bundestag e il Bundesrat hanno approvato la legge sulla guida autonoma, che in linea di principio consente l’utilizzo di veicoli  autonomi in Germania in aree operative definite, come anche sulle rotte tra gli hub  logistici, sempre però con monitoraggio e supervisione tecnica.

I partner del progetto “Hamburg TruckPilot” presenteranno i risultati dettagliati dell’esperienza in occasione dell’ITS World Congress ad ottobre di quest’anno.