L’avventura dakariana del TEKNE Graelion

10 gennaio 2021
Comments off
3.880 Views

Il camioncino 4×4 al 100% italiano sta correndo la Dakar in una categoria parallela dedicata ai veicoli sperimentali, condotto da Beppe Simonato e Claudio Berro

Non tutti sanno che alla Dakar partecipano, fuori competizione, dei veicoli sperimentali. A denunciarli una “E” (Experimental) posta prima del numero di gara. Tra questi un “gioellino” di tecnica e ingegneria tutta italiana, il Graelion di TEKNE, che, nonostante il nome, è un’azienda abruzzese specializzata nella progettazione, produzione, trasformazione, allestimento, commercializzazione ed assistenza di veicoli (industriali, speciali, militari, per trasporto persone) di loro parti, di ricambi, di sistemi ed apparecchi elettrici, elettronici ed informatici con assistenza e consulenza.

A condurlo, lungo il duro percorso della corsa più pazza del mondo, Beppe Simonato, IVECO motorsport expert dal nutrito palmares sportivo e da Claudio Berro, con passato da copilota di rally e direttore sportivo di importanti team come Ferrari F1 e Peugeot (sia in ambito rally che pista). Insomma due signori importanti che, grazie alla loro esperienza, daranno un notevole contributo sullo sviluppo di questo veicolo con suggerimenti e idee maturati durante il lungo percorso di oltre 7.500 km nel deserto saudita.

I piloti mascherati. Da sin: Beppe Simonato; Claudio Berro

Per il momento ci accontentiamo di questo. Finita la Dakar speriamo di contattare Beppe Simonato per strappargli un’intervista su questa sua ennesima avventura e per farci raccontare qualche “chicca” in più sul Graelion.

Quello che siamo riusciti a sapere fino ad oggi

Il TEKNE Graelion è un veicolo 4×4 heavy duty multifunzione con PTT da 7,5 ton (ma è disponibile anche in versione 6 ton). Massimo Carico sugli assali: ant 4 ton; post 5,5 ton. Tara, peso a vuoto: approx 3,4 ton (a seconda della configurazione). Passi Disponibili: 3000; 3250; 3500; 3750; 4000; 4250 mm. Versioni personalizzate su richiesta. Larghezza massima: 2020 mm (senza specchietti). Altezza totale: approx 2.575 mm.

Il veicolo è equipaggiato con un motore FPT Industrial, 3.0 L Turbo Diesel, Euro VI step C, ​da 173 CV @ 3500rpm e coppia massima da 430Nm @ 1600 rpm (lo stesso dell’IVECO Daily) abbinato a un cambio manuale FPT 2840.6 a 6 velocità + 1 RM o in opzione ad un automatico Allison 1000, a 6 velocità + 1 RM. Il robusto telaio a longheroni a C è dotato di altrettanto robusti assali a portale, progettati appositamente.

Questa soluzione tecnica consente di massimizzare l’altezza minima dal suolo (430mm) e garantisce migliori capacità off-road. Inoltre, i riduttori (progettati da TEKNE) tra alberi assali e mozzi ruota guidano la stessa potenza a una coppia ridotta, riducendo il carico sul disco corona e sul differenziale. Il risultato è un ponte più robusto e performante, specialmente se utilizzato in condizioni gravose e su terreni accidentati. Il sistema frenante, idraulico, con 4 dischi da 350x30mm a doppia pinza, assicura massimo controllo anche a pieno carico.

Chi è TEKNE

Nel 1990 TEKNE nasce come una tipica azienda italiana a conduzione familiare.  Inizialmente il focus aziendale  è incentrato su progettazione e produzione di sistemi elettronici e impiantistica elettrica, dedicati a veicoli speciali e alle macchine agricole. Parallelamente a questa attività TEKNE si dedica allo sviluppo del commercio di veicoli industriali cava/cantiere diventando concessionaria ASTRA IVECO SpA, In diverse regioni italiane.

Con il passare degli anni l’azienda cresce esponenzialmente diventando leader nella progettazione e produzione di sistemi elettronici custom, cablaggi elettrici e componentistica per i più svariati settori oltre che nella progettazione, fornitura e consulenza di sistemi elettronici e soluzioni per il settore della difesa, della sicurezza e delle telecomunicazioni.

Parallelamente,  dall’esperienza maturata in 30 anni di distribuzione e assistenza di veicoli ASTRA-IVECO nei principali cantieri del mondo, TEKNE sviluppa una serie di proprie modifiche e allestimenti per veicoli mirati alle applicazioni in ambito minerario o cantieristico, come le tecnologie ROPS-FOPS di protezione contro ribaltamento e caduta massi, o i sistemi di anti collisione elettronici collegati.

Oggi TEKNE opera attraverso 5 siti in Italia, e rappresentanze in diversi Paesi del Mondo.