Il nuovo truck della Casa Stellata entrerà in produzione a dicembre 2024 ma può essere ordinato già dal mese di aprile 2024 presso i concessionari MBT
La nuova cabina futuristica, che abbiamo già conosciuto nella versione elettrica dell’Actros, sarà disponibile anche per le versioni termiche. Denominata ProCabin, questa cabina rivoluzionaria è stata progettata ottimizzando al massimo l’aerodinamica. Ogni particolare è stato curato dai tecnici di Mercedes-Benz Trucks per dirigere il flusso d’aria intorno al veicolo con la minima resistenza possibile: dallo spoiler da tetto, ai deflettori dei montanti intorno ai finestrini laterali; il nuovo frontale, allungato di 80 mm, ingloba paraurti ottimizzati con aperture minime per l’ingresso dell’aria di raffreddamento; anche il sottoscocca presenta un nuovo disegno più aerodinamico. Il lavoro svolto ha portato a una riduzione del consumo di carburante fino al 3%.
Esteticamente, disponibile in tre grandezze, Stream, Big o Giga Space, la nuova cabina si distingue anche per la verniciatura monocromatica con logo e scritta Mercedes-Benz in Dark Chrome e le pedane in alluminio. I fari principali, gli indicatori di direzione nonché le luci di posizione laterali e posteriori, a richiesta sono disponibili a matrice di LED per ottenere la massima illuminazione.
“Il nostro obiettivo è sempre quello di offrire ai nostri clienti le migliori soluzioni di veicoli per tutte le tecnologie di propulsione – ha dichiarato Rainer Müller-Finkeldei, responsabile sviluppo Mercedes-Benz Trucks – Il tradizionale veicolo diesel continuerà a essere indispensabile per un po’ di tempo anche nelle diverse regioni del mondo. Con il nuovo Actros L abbiamo ulteriormente ottimizzato sotto molti aspetti la nostra collaudata ammiraglia. Questo si riflette già nel rivoluzionario design della cabina di guida.”
Dal suo lancio nel giugno 2021, l’Actros L definisce il segmento premium dei truck pesanti con motore diesel di Mercedes-Benz Trucks. La storia di successo di questa serie, iniziata nel 1996, ribadisce ancora una volta l’impegno di Mercedes-Benz Trucks a soddisfare al meglio le esigenze dei suoi clienti e dei loro conducenti con l’obiettivo di continuare a essere uno dei pionieri del settore per i veicoli a trazione convenzionale. Il nuovo Actros L con cabina ProCabin può essere ordinato da aprile 2024 e entrerà in produzione a dicembre 2024.
“Il nostro obiettivo è sempre quello di offrire ai nostri clienti le migliori soluzioni di veicoli per tutte le tecnologie di propulsione – continua Rainer Müller-Finkeldei – Il tradizionale truck diesel continuerà a essere indispensabile per un po’ di tempo anche nelle diverse regioni del mondo. Con il nuovo Actros L abbiamo ulteriormente ottimizzato sotto molti aspetti la nostra collaudata ammiraglia. Questo si riflette già nel rivoluzionario design della cabina di guida.”
Elevato comfort di guida
La ProCabin, tuttavia non presenta novità rivoluzionarie solo esternamente ma anche all’interno: oltre ai nuovi rivestimenti in tessuto liscio di alta qualità, i sedili sono dotati di riscaldamento ottimizzato dei sedili; il letto con la sua struttura a doghe è dotato di materasso PremiumComfort; illuminazione di atmosfera, luci di lettura supplementari a LED a collo di cigno, prese USB-C supplementari nelle fiancate e una pregiata tendina bicolore, completano l’arredamento interno. Inoltre sono disponibili: un secondo frigorifero, una presa da 230 volt. A partire da aprile 2025, il Multimedia Cockpit interactive 2 sarà disponibile anche con un nuovo design del menu, comandi vocali, una connettività ulteriormente migliorata e nuove applicazioni come il Connected Traffic Warnings.
Motore Diesel OM 471 di terza generazione
Il propulsore OM 471 da 12,8 litri, concepito in modo coerente per ridurre il Total Cost of Ownership (TCO) senza compromessi in termini di prestazioni, dinamica di marcia o comfort in termini di guida parsimoniosa, emissioni di CO2 ridotte, minori costi di esercizio e rendimenti più elevati, verrà affiancato dai collaudati motori Diesel OM 470 e OM 473.
Con la terza generazione dell’OM 471 Mercedes-Benz Trucks ha introdotto due nuovi turbocompressori a gas di scarico. In combinazione con il sistema di post-trattamento dei gas di scarico, completamente rielaborato e adattato al nuovo sistema di combustione e regolazione dell’OM 471, è possibile risparmiare fino al 4% di carburante rispetto alla generazione precedente.
Un truck sempre più sicuro
Per contribuire ancora di più alla prevenzione degli incidenti, Daimler Truck ha sviluppato una nuova piattaforma elettronica che consente una visuale ancora più ampia verso il lato anteriore e laterale con la cosiddetta Fusion Technology, vale a dire l’unione dei dati di radar e telecamere. La piattaforma elettronica offre un’elaborazione dei dati 20 volte più rapida e i sei sensori installati – quattro radar a corto raggio laterali anteriori e posteriori a destra e a sinistra, un radar a lungo raggio anteriore centrale e la telecamera multifunzione nel parabrezza – possono ora coprire un angolo di 270 gradi intorno al veicolo. Grazie all’angolo visivo notevolmente più ampio, i sistemi di assistenza alla guida installati possono sfruttare ancora meglio i loro punti di forza.
Un esempio di quanto sia efficiente la nuova tecnologia con una visione a 270 gradi e di cosa significhi andare oltre i requisiti del GSR è la sesta generazione dell’Active Brake Assist (ABA 6). L’assistente alla frenata d’emergenza di ultima generazione progettato da Daimler Truck è ora in grado di eseguire una frenata d’emergenza automatizzata fino al completo arresto fino a una velocità massima di 60 km/h, in presenza di utenti della strada che attraversano, sopraggiungono in direzione opposta o viaggiano sulla stessa corsia. Solo a partire dal 1° luglio 2026, il GSR richiede che la funzione sia ampliata per i nuovi truck ed autobus, affinché il sistema reagisca anche in presenza di pedoni e ciclisti. Come in precedenza, il sistema è in grado di reagire in presenza di veicoli fermi fino a una velocità massima di 80 km/h, frenando fino al completo arresto. Un altro valore aggiunto dell’ABA 6 è rappresentato dal monitoraggio su più corsie fino a 250 metri di distanza, che consente un rilevamento ancora migliore dei pericoli. Di conseguenza, il sistema è in grado di reagire a situazioni critiche ed a oggetti in movimento o fermi, tra l’altro – per esempio – anche in corrispondenza di curve nella guida in autostrada. Allo stesso tempo, la tecnologia radar assicura un’elevata funzionalità del sistema anche in caso di scarsa visibilità.
Anche l’Active Sideguard Assist di seconda generazione (ASGA 2) dimostra in quale misura equipaggiare i veicoli con sei sensori e, quindi, disporre del relativo angolo visuale più ampio, aumenti la sicurezza stradale. L’ASGA 2 monitora il traffico sia dal lato del conducente sia da quello del passeggero anteriore e, grazie al suo sistema di avvertimento a due stadi, è in grado di avvisare il conducente della presenza di potenziali pericoli, in modo da scongiurare una situazione di traffico critica mediante un intervento tempestivo. La zona di monitoraggio laterale, sia sul lato passeggero anteriore sia su quello conducente, ha una larghezza di 4,25 metri (in precedenza era pari a 3,75 metri sul lato passeggero anteriore). La zona di avvertimento, attiva fino a una velocità di 30 km/h, si trova a un massimo di 30 metri dietro e sette metri davanti al veicolo. Il sistema è in grado di avviare una frenata automatica fino all’arresto del veicolo in caso di svolta con una velocità fino a 20 km/h, qualora il conducente non avesse precedentemente reagito in modo appropriato all’avviso acustico e visivo. Con questa funzione, il sistema supera i requisiti del GSR, il quale stabilisce solamente che, se necessario, l’assistente alla svolta deve emettere un avviso. L’ASGA 2 è anche dotato di un sistema intelligente di avviso di cambio di corsia ed è in grado di fornire supporto ai conducenti su entrambi i lati durante un cambio di corsia.
Il nuovo Front Guard Assist di Daimler Truck può essere una funzione utile per evitare quanto più possibile gli incidenti in tali situazioni. Il sistema di assistenza monitora la strada davanti al veicolo e supporta il conducente quando il veicolo è fermo, nelle situazioni di partenza ed agli incroci. Se il sistema rileva oggetti fermi o in movimento davanti al veicolo, fornisce supporto ai conducenti in situazioni di guida fino a 15 km/h, segnalando i pericoli attraverso il sistema di avvertimento a due stadi. La tecnologia con visione a 270 gradi copre l’angolo cieco davanti al veicolo a partire da 0,8 metri a circa quattro metri su tutta la larghezza del veicolo.
Oltre ai sistemi di assistenza alla guida orientati alla sicurezza stradale, nel nuovo Actros L spicca anche l’interazione tra l’Active Drive Assist 3 (ADA) e il sistema intelligente di regolazione della velocità e del cambio Predictive Powertrain Control (PPC).
L’Active Drive Assist (ADA), che dal 2018 ha consentito per la prima volta la guida semi-automatica (SAE Level 2) in un truck di serie, è stato ulteriormente migliorato. La seconda generazione dell’ADA, installata a partire da giugno 2021, è stata ampliata con la funzione di arresto di emergenza, mentre l’ADA 3 offre ora ai conducenti un supporto ancora migliore per quanto riguarda il controllo delle dinamiche longitudinali e laterali del truck.
Il PPC, invece, contribuisce a una guida rilassata, tenendo automaticamente conto della topografia, del tracciato stradale e dei segnali stradali per uno stile di guida il più efficiente possibile. A partire da aprile 2025 saranno integrate anche le informazioni sul percorso del sistema di navigazione per consentire un migliore riconoscimento degli eventi sul percorso imminenti. In questo modo il conducente può evitare frenate, accelerazioni e cambi di marcia inutili.
Soluzioni digitali intelligenti
Per semplificare i processi e i flussi di lavoro dei gestori di flotte, Mercedes-Benz Trucks offre un’ampia gamma di soluzioni e servizi digitali per il nuovo Actros L. TruckLive offre un accesso gratuito alle soluzioni di assistenza digitali di Mercedes-Benz Trucks. Tra questi vi sono diversi servizi di connettività che possono essere utilizzati su piattaforme esistenti come MyTruckPoint. La gestione della manutenzione, ad esempio, assicura una maggiore disponibilità del veicolo, mentre il Live Traffic supporta la pianificazione del percorso fornendo dati sul traffico in tempo reale tramite la navigazione. I nuovi Connected Services, come Over-the-Air Update o Service24h Connected, possono essere utilizzati già quest’anno. Ulteriori componenti sono attualmente in fase di progettazione.
I servizi telematici FleetBoard Premium offrono inoltre un elevato valore aggiunto per una gestione redditizia delle flotte. Un esempio è l’Analisi impiego FleetBoard, che rileva ed elabora i dati tecnici dell’Actros L. Sulla base di questi dati è possibile valutare e ottimizzare il comportamento di marcia. Ciò contribuisce all’ottimizzazione dei consumi e alla riduzione dell’usura, nonché a un maggiore utilizzo del veicolo e a una migliore impronta di CO2. In definitiva, ciò può aumentare in modo sostenibile la redditività complessiva della flotta.
Inoltre, grazie all’intelligente collegamento in rete, Mercedes-Benz Trucks Uptime aumenta la disponibilità del nuovo Actros L. Il sistema diagnostica costantemente lo stato del veicolo e fornisce suggerimenti operativi concreti. Questo approccio consente di rilevare tempestivamente le esigenze di riparazione per ridurre i guasti e supporta i clienti nell’organizzazione tempestiva dei lavori necessari, tenendo conto della loro pianificazione operativa specifica. Risultato: migliore pianificabilità delle soste in officina, maggiore disponibilità dei veicoli e maggiore sicurezza stradale. Inoltre, Mercedes-Benz Trucks offre ai propri clienti diversi contratti di assistenza con costi mensili prevedibili per garantire la massima disponibilità dei veicoli e tempi di fermo minimi. Mercedes-Benz Trucks Complete come pacchetto Premium: il pacchetto di assistenza completo copre tutti gli interventi in officina, inclusi i componenti soggetti a usura.