La quarta edizione di LetExpo, tenutasi a Veronafiere dall’11 al 14 marzo 2025, ha registrato una crescita significativa con 500 espositori (+25% rispetto all’anno precedente) e 130 mila visitatori
Il Presidente di ALIS, Guido Grimaldi, ha evidenziato il successo della manifestazione, che ha attratto istituzioni, giovani, imprenditori e manager, offrendo opportunità di business e confronto internazionale.
La fiera ha affrontato temi cruciali per i trasporti e la logistica, inclusi gli impatti delle iper-tassazioni (Ets e Fuel Eu), che incrementano i costi di trasporto del 20-25% e ostacolano la decarbonizzazione. Grimaldi ha sottolineato il valore delle autostrade del mare e delle linee intermodali, che consentono risparmi annuali per 7 miliardi di euro in Italia.
Tra gli espositori del settore trasporti su gomma segnaliamo la presenza ufficiale di DAIMLER TRUCK ITALIA, FORD TRUCKS e SCANIA ITALIA. Mentre IVECO era rappresentata dalla concessionaria MECAR e DAF da Zarpellon.
DAIMLER TRUCK ITALIA
Il Brand era presente a LetExpo 2025, presso il Padiglione 4, con uno stand di 250 m², per presentare i suoi cavalli di battaglia per il trasporto a lungo raggio sostenibile: il Mercedes-Benz Actros L ProCabin, il truck convenzionale più avanzato per sicurezza, efficienza aerodinamica e design; il Mercedes-Benz eActros 600, trattore stradale 100% elettrico, vincitore del titolo International Truck of the Year 2025, perfetto per aziende impegnate nella transizione ecologica.
Daimler Truck mira a sviluppare tecnologie avanzate a basso impatto ambientale, offrendo soluzioni personalizzate per tutte le esigenze del trasporto e della logistica. L’azienda continua a investire nei veicoli diesel e lancia nel 2025 il Nuovo Actros L ProCabin, progettato con una cabina futuristica e aerodinamica che riduce i consumi fino al 3%. Questo truck combina comfort, efficienza e sistemi di assistenza avanzati, ideale per il trasporto a lunga distanza.
Sul fronte dell’elettrificazione, il Mercedes-Benz eActros 600, trattore 100% elettrico, promette di decarbonizzare il trasporto a lungo raggio con un’autonomia di oltre 500 km, grazie a un innovativo e-axle e batterie al litio ferro fosfato.
Per semplificare la transizione all’e-mobility, Daimler Truck ha introdotto il marchio TruckCharge , che integra servizi di consulenza, infrastrutture di ricarica e gestione di depositi elettrificati, supportando le aziende nel passaggio al trasporto sostenibile.
FORD TRUCKS ITALIA
Il settore automotive industriale affronta una doppia sfida: da un lato la necessità di ridurre drasticamente le emissioni di CO2, con multe in caso di mancato rispetto, dall’altro la pressione economica delle aziende di trasporto per mantenere la sostenibilità finanziaria. In questo scenario, i costruttori lavorano per unire queste esigenze opposte con soluzioni diversificate.
Ford Trucks ha sviluppato veicoli tecnologicamente avanzati che riducono i consumi di carburante fino al 10%, grazie a innovazioni nell’aerodinamica e nella cinematica. L’uso di carburanti biologici o sintetici, come l’HVO, completa le opzioni attuali, mentre l’elettrico e l’idrogeno rappresentano i prossimi passi. Inoltre, soluzioni digitali permetteranno di sfruttare al massimo questi veicoli, migliorando l’efficienza economica e ambientale.
Il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione richiede uno sforzo congiunto lungo tutta la filiera: costruttori, trasportatori e istituzioni devono collaborare per affrontare queste sfide globali.
SCANIA ITALIA
Scania punta a ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza operativa attraverso componenti premium, software intelligenti e servizi connessi. Il trattore stradale Super da 560 CV, con cabina S e interfaccia Scania Smart Dash, è un esempio d’eccellenza, esposto al Padiglione 4, Stand B5, durante la fiera.
L’azienda ha sviluppato soluzioni digitali integrate, come la piattaforma My Scania e il servizio Fleet Care, che garantiscono manutenzione ottimale, riducendo i tempi di inattività. Nel 2024, Fleet Care ha permesso ai clienti di risparmiare 9.200 ore uomo, migliorando l’efficienza delle flotte.
Scania supporta i clienti anche con servizi di finanziamento e assicurazione forniti da Scania Financial Services, rafforzando ulteriormente la gestione sostenibile delle flotte.