Speciale Transpotec Logitec 2024: Renault Trucks Italia

16 maggio 2024
Comments off
505 Views

Alla Fiera di Milano il Costruttore francese ha presentato soluzioni di trasporto a 360° su tutti i pesi e tutte le misure passando dal diesel all’elettrico

Renault Trucks Italia all’interno del padiglione 22, stand A11, ha schierato sette veicoli in rappresentanza di tutte le categorie di peso e di trazione, presentando numerose novità per il mercato Italia. Primi fra tutti i due track pesanti 100% elettrici E-Tech T, per il trasporto regionale, ed E-Tech C per il cantiere.

I pesanti elettrici

Entrambe i veicoli possono adattarsi a qualsiasi modello di allestimento potendo disporre di tre tipi di presa di forza (PTO): elettrica, elettromeccanica o sul cambio. Con una massa complessiva ammessa fino a 44 t, i Renault Trucks E-Tech T e C sono disponibili in versione trattore 4×2 e 6×2. In configurazione motrice, sono disponibili in versione 4×2, 6×2 e 8×4 tridem (solo C E-Tech), con cabina corta o profonda, e undici passi a scelta da 3.900 a 6.700 mm.

I Renault Trucks E-Tech T e C possono essere equipaggiati con due o tre motori elettrici che sviluppano una potenza combinata fino a 490 kW (il corrispettivo di  660 CV), alimentabili con pacchi batteria agli ioni di litio, da quattro a sei, con capacità da 390 a 540 kWh, ricaricabili in corrente alternata (AC) fino a 43 kW, o in corrente continua (DC) fino a 250 kW. Entrambi gli autocarri, equipaggiati con 6 pacchi batteria, sono in grado di percorrere fino a 300 km con una carica completa e fino a 500 km con una ricarica rapida intermedia (250 kW) della durata di un’ora.

Commerciali leggeri

Allo stand era presente anche la versione 100% elettrica del Trafic, il “piccolo” di Casa, furgone compatto progettato per il trasporto e la distribuzione urbana delle merci.

Inoltre, non poteva mancare l’ultimo nato, il Nuovo Renault Trucks Master Red Edition.

Il veicolo presentato ufficialmente lo scorso novembre al salone Solutrans di Lione fa il suo debutto in Italia. Caratterizzato da alcuni elementi distintivi come la griglia del radiatore ornata da una bordatura rossa, il logo Red EDITION sulle fiancate e la caratteristica placca quadrata posteriore, internamente il furgone è dotato di cinture di sicurezza rosse, rivestimenti dei sedili e tappetini esclusivi. Disponibile in più configurazioni, autotelaio cabinato (L2, L3), pianale cabinato (L2, L3), furgone con cabina profonda (L2H2, L3H2) e trasporto persone, il Renault Trucks Master è ordinabile con quattro pacchetti di opzioni differenti:

  • “Delivery” per rendere ancor più semplice le operazioni di consegna
  • “Parking Assist” per facilitare le manovre nei centri urbani
  • “Storage” per ottimizzare lo spazio di carico,
  • “Driver Assist” per massimizzare la sicurezza del conducente e degli utenti della strada.

Le versioni a gasolio, grazie ad un nuovo motore più efficiente, offrono emissioni di C02 molto contenute, con potenze che vanni dai 105 ai 170 CV, abbinati a un nuovo cambio automatico a 9 rapporti.

Disponibile anche in versione 100% elettrica, il Master pu essere equipaggiato con pacchi batteria da 40 o 87 kWh, che offrono un’autonomia WLTP di oltre 410 km.

Pesanti diesel

Allo stand Renault Trucks faceva bella mostra di se l’ammiraglia diesel per le lunghe distanze, il T High MY2024 dotato di una nuovissima plancia completamente digitale e tutte le più moderne tecnologie di bordo per garantire la sicurezza degli utenti della strada più vulnerabili. Il cruscotto è dotato di un nuovo display digitale principale regolabile da 12 pollici. Insieme al display è presente un secondo touchscreen multifunzione da 9 pollici dotato di un’interfaccia intuitiva Android Automotive per il rapido accesso alle applicazioni.

Il conducente può utilizzare i comandi al volante per attivare le funzioni del display principale e del touchscreen ausiliario in assoluta sicurezza. Per facilitare la guida, lo schermo visualizza anche l’aiuto alla navigazione e le telecamere. I veicoli possono essere dotati anche di un caricabatteria a induzione per smartphone. Questi autocarri integrano le più recenti tecnologie di assistenza alla guida e i più efficaci sistemi di frenata di emergenza.

Il costruttore ha installato radar e telecamere intorno al veicolo che aumentano e migliorano il campo visivo del conducente. Questi dispositivi garantiscono la sicurezza degli utenti della strada, semplificano le manovre e riducono il rischio di incidenti. Come optional, è possibile aggiungere fino a cinque telecamere per monitorare il perimetro del veicolo, il carico o la ralla durante le operazioni di accostamento.

Nell’area test-drive della Fiera era possibile provare il nuovo T MY2024.

Veicoli allestiti in pronta consegna

Un punto di forza della nuova strategia Renault Trucks è rappresentato sicuramente dai veicoli allestiti in pronta consegna, proposti per tre distinti segmenti di mercato:

  • Refreeze, che propone veicoli allestiti per il trasporto refrigerato sia in ambito urbano o consegne ultimo miglio, con il Renault Trucks Master, che in ambito regionale o lunghe distanze con le gamme D e T, realizzati in collaborazione con Lamberet;
  • ReBuild, per il settore cava-cantiere vengono proposti veicoli della gamma K in configurazione 8×4, con motori da 480 CV, realizzati in collaborazione con due differenti allestitori, Cantoni ed Emilcamion.
  • ReWaste, veicoli dedicati al settore dell’ecologia e della raccolta rifiuti allestiti su base D e D Wide, in collaborazione con Farid.

Oltre ai veicoli Renault Trucks ha presentato una serie di servizi post-vendita e finanziari appositamente studiati per l’esigenza operativa di ogni cliente.