I tecnici Mercedes-Benz Trucks hanno testato l’eActros LongHaul e l’eActros 300 in versione trattore stradale in condizioni estreme a meno 25 gradi
I test effettuati a Rovaniemi, in Finlandia, erano mirati ad osservare gli effetti del freddo estremo sulla maneggevolezza, l’ergonomia e il comfort dei veicoli. Inoltre, sono stati analizzati il comportamento all’avviamento, la protezione dal freddo dei componenti della trazione, la gestione termica, i tempi di ricarica e la robustezza della sensoristica.
Per i test, effettuati in condizioni climatiche estreme, come strade innevate e ghiacciate, venti sferzanti e temperature fino a meno 25 gradi, sono stati coinvolti veicoli di diverse serie, tra cui i prototipi dell’eActros LongHaul elettrico a batteria, la cui produzione in serie è prevista per il 2024, e dell’eActros 300 elettrico a batteria in versione trattore stradale, nonché l’Actros L con motore diesel tradizionale.
“La sperimentazione della nostra gamma di prodotti in condizioni invernali estreme è parte essenziale dello sviluppo dei nostri veicoli anche quando si tratta di sistemi di trazione alternativi – afferma Christof Weber, Head of Global Testing Mercedes-Benz Trucks – Perché, trovandosi ad operare in un settore altamente competitivo, le aziende di trasporto devono poter contare sui nostri e-truck in qualsiasi momento dell’anno, proprio come sono abituate a fare con i veicoli a propulsione convenzionale.”
Elenco completo dei criteri
Già durante il viaggio verso la Finlandia, i tecnici addetti allo sviluppo dei truck stellati hanno posto sotto la lente d’ingrandimento tutte le funzioni e i sistemi dei veicoli come il sistema di assistenza al cambio di corsia come parte integrante del sistema di assistenza alla svolta attivo, oppure il sistema a guida vincolata attivo dell’Active Drive Assist in dotazione dell’Actros L. Nell’attraversare i diversi confini è stato possibile misurare anche l’influenza esercitata dalla segnaletica orizzontale e verticale e dai dati cartografici digitali sulle performance dei sistemi di assistenza installati sui truck. Inoltre, utilizzando i truck durante tutta una giornata, è stato possibile valutare anche aspetti come il comfort del sedile del conducente.
Focus sui truck elettrici a batteria
Guidando al Circolo Polare Artico l’eActros LongHaul e l’eActros 300 in versione trattore stradale, gli esperti hanno prestato particolare attenzione al comportamento delle batterie e della catena cinematica elettrica in condizioni climatiche avverse.
A tale scopo sono stati sottoposti a controllo, anche il comportamento all’avviamento e la protezione dal freddo dei componenti della propulsione, il software e le interfacce. Inoltre, sono state sottoposte a test intensivi la gestione termica e la gestione dell’energia. Entrambe assicurano che sia la catena cinematica sia la cabina di guida vengano temperate in modo corretto ed efficiente dal punto di vista energetico, anche alle basse temperature.
Nel corso della sperimentazione è emerso che l’eActros LongHaul, grazie al suo circuito di riscaldamento più piccolo e potente, riscalda la cabina di guida più velocemente di un autocarro diesel. Tuttavia, poiché l’energia necessaria a tale scopo viene prelevata dalle batterie installate nel veicolo, l’autonomia viene conseguentemente ridotta. Per tale motivo si raccomanda il cosiddetto ‘pre-conditioning’ ovvero una pre-climatizzazione ad alta efficienza energetica del truck elettrico, da effettuare presso una stazione di ricarica. Dopo il pre-conditioning, l’eActros LongHaul non subisce riduzioni significative dell’autonomia, anche in condizioni climatiche estremamente fredde.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati dei nostri test – ha dichiarato Christof Weber, Head of Global Testing Mercedes-Benz Trucks – Perché i controlli, ad esempio del comportamento delle batterie e della catena cinematica elettrica a temperature estreme o anche il comportamento di marcia del veicolo su strade ghiacciate lisce come specchi, lo dimostrano chiaramente: anche in condizioni invernali estreme, i nostri truck elettrici a batteria assicurano il massimo di operatività.”
La sperimentazione invernale ha incluso anche numerosi test sul comportamento di guida e di frenata su superfici caratterizzate da diversi livelli di grip nonché l’analisi dell’influenza esercitata dalla fanghiglia di neve, ad esempio, sull’efficacia dei sensori nei sistemi di assistenza alla guida. È stato inoltre testato come il Trailer Stability Assist sia in grado di ridurre il pericolo di sbandamento dei semirimorchi in curva o di supportare le manovre di scarto su strade invernali e come il sistema MirrorCam gestisca le diverse condizioni di contrasto in presenza di ghiaccio e neve.
Presto verrà avviata la produzione in serie dell’eActros 300 in versione trattore stradale. L’e-truck si basa sulla stessa tecnologia dell’eActros 300/400. Tre pacchi batteria, ciascuno una capacità della batteria installata pari a 112 kWh, consentono un’autonomia fino a 220 chilometri senza ricarica intermedia. L’avvio della produzione in serie è previsto per la seconda metà del 2023.
L’eActros LongHaul per il trasporto a lungo raggio sarà pronto per la produzione in serie nel 2024. La Casa di Soccarda ha presentato come concept il prototipo di un truck elettrico all’IAA Transportation di Hannover dello scorso anno. Nella versione di serie, l’eActros LongHaul offrirà un’autonomia di circa 500 chilometri senza ricarica intermedia e consentirà la ricarica ad alte prestazioni. L’eActros LongHaul utilizza batterie con tecnologia al litio ferro fosfato (LFP).