Una consegna Renault Trucks elettrizzante ad Assisi

7 aprile 2025
Comments off
228 Views

Il Brand francese ha consegnato presso la sede della propria concessionaria Umbria Garage ad Assisi (PG) il primo E-Tech D-Wide 100% elettrico a LC3

Il veicolo, un autocarro a tre assi, allestito con cassone refrigerato Lamberet da 21 europallet, verrà utilizzato da Pack 2000A, società cooperativa che opera nel centro Sud Italia e cura la movimentazione delle merci tra i vari punti vendita CONAD. Nello specifico il Renault Trucks E-Tech D-Wide opererà all’interno delle mura di Perugia a zero emissioni e in silenzio.

L’E-Tech D-Wide, infatti, rappresenta una soluzione ideale per il trasporto sostenibile, grazie alla tecnologia completamente elettrica. Con una perfetta combinazione di prestazioni avanzate e rispetto dell’ambientale, il veicolo garantisce un’esperienza ottimale anche nelle aree più sensibili, dimostrando il potenziale della mobilità green nelle operazioni quotidiane.

Alla cerimonia di consegna, avvenuta presso Umbria Garage, spin-off della concessionaria Autocar di Terni, erano presenti Marco Bonaveglio, direttore commerciale e marketing di Renault Trucks Italia, Andrea Rossini, energy transition manager di Renault Trucks Italia, Gaetano Totaro, key account manager presso Renault Trucks Italia, Sergio Paluzzi e Stefano Lattanzi, contitolari di Autocar, Luca Carboni Marri, legale rappresentante di Umbria Garage e Fabrizio Melzi, consulente di vendita Autocar. Inoltre, erano presenti Mario Ambrogi, presidente onorario di LC3 Trasporti, e Massimiliano Matteucci, direttore logistica della cooperativa Pack 2000A – Conad.

Da un’idea alla realtà

“La collaborazione tra LC3 e Pack 2000A dura da anni – ha dichiarato Mario Ambrogi – Recentemente ci siamo seduti a tavolino con Massimiliano Matteucci, direttore logistica della cooperativa, per risolvere l’esigenza della Pack di utilizzare mezzi sostenibili per diminuire l’impatto ambientale nella propria attività di distribuzione, in particolare nella città di Perugia.”

“Pack 2000 è la più grande società cooperativa del gruppo Conad, consorzio nazionale dettaglianti, che opera nel centro Sud Italia – afferma Massimiliano Matteucci – sviluppiamo il 40% del volume d’affari Conad movimentando le merci tra i vari punti vendita del Gruppo. Da quando abbiamo iniziato a collaborare con LC3 Trasporti, abbiamo cercato di portare all’interno della nostra attività una serie di soluzioni che ci consentono di andare verso un percorso di sostenibilità maggiore. In questo caso abbiamo optato per un veicolo elettrico al 100% per accedere al centro di Perugia a zero emissioni.”

“Questo E-Tech D-Wide è un veicolo con una portata totale a terra di 26 tonnellate, allestito con una furgonatura Lamberet da 21 europallet – afferma Andrea Rossini – il veicolo è equipaggiato con quattro pacchi batterie da 66 kWh ciascuno per un totale di energia installata a bordo di 266 kWh che  e consentono un utilizzo per distribuzione regionale che può garantire fino a 200/220 chilometri di autonomia a seconda delle condizioni di utilizzo, dalla temperatura esterna e soprattutto dallo stile di guida.”

“Questo è il secondo veicolo elettrico Renault Trucks di gamma media che vendiamo – afferma Stefano Lattanzi di Autocar – In precedenza, abbiamo venduto anche diversi commerciali leggeri elettrici della Losanga. Il primo medio è uno scarrabile che opera all’interno di Firenze. La cosa interessante di questi veicoli è che possono lavorare indisturbati all’interno delle ZTL ad accesso limitato. Siamo quindi molto soddisfatti per questa seconda vendita di un veicolo elettrico a zero emissioni che lavorerà nella nostra regione. Siamo sicuri che l’E-Tech D-Wide sarà un ottimo veicolo promozionale per Renault Trucks. Infatti, abbiamo già formalizzato altri contratti di vendita per questo tipo di veicoli. Diciamo che questo camion si presenta come un buon biglietto da visita per il Brand che rappresentiamo.”

LC3 Trasporti

La LC3 opera dal 2009 ed è specializzata nel trasporto a temperatura controllata e in quello container da e verso i porti italiani. Ad oggi l’azienda può contare su una flotta di oltre 200 veicoli, di cui il 60% alimentato a carburanti alternativi (BIO-LNG, BIO-CNG e BEV). Nel 2017 LC3 ha conseguito il premio “Medaglia del Presidente della Repubblica” per la sua visione sostenibile nel trasporto merci, riconoscimento del suo impegno e del suo percorso Green. Inoltre, dal 2019, LC3 ha introdotto sul mercato italiano la refrigerazione ad Azoto, sistema a 0 emissioni e 100% sostenibile, mettendo su strada una flotta di 20 semirimorchi criogenici, Nel 2022 l’azienda è stata ospite a New York a The Climate Pledge Week, dove ha presentato il suo 1° Bilancio di Sostenibilità, presentato il nuovo progetto B.E.S.T 2030 e ricevuto il premio Industria Felix. Il 2023 segna un grande passo avanti per LC3. Nel Polo Logistico di Piacenza attiva il primo Terminal Container. Completa l’installazione del sistema BTU LIQAL, la prima stazione di rifornimento in Italia che combina LNG e Azoto. Insieme a Bosch sviluppa il progetto “Visual Data Collection” per sistemi di guida autonoma. Riceve il premio “Innovazione Smau 2023”. Dà il via ai primi test con HVO. Nel 2024 è partito il progetto NO WASTE per gli Pneumatici in partnership con Michelin. Accordo con partner energetici sul territorio nazionale per sviluppo BIO-LNG ed HVO. Sviluppo rimorchi sostenibili elettrici, Azoto di seconda generazione ed a doppio piano. Prossimo traguardo: l’idrogeno (FCEL).