Il primo veicolo Scania alimentato a LNG, venduto in Trentino – Alto Adige, se lo aggiudica Tiziano Rigotto
Il trasportatore trentino, Rigotto, storico cliente Scania, ha voluto provare la nuova tecnologia del brand svedese dopo un’attenta valutazione costi/benefici. Il veicolo, un trattore 4X2, serie R da 410CV alimentato a gas naturale liquefatto verrà impiegato per missioni a lungo raggio.
“Da sempre scelgo la novità. Quando venne lanciato il cambio Opticruise fui uno dei primi in Italia a testarlo e richiederlo, così per una serie di motori e cabine. Da tempo ero incuriosito dalla possibilità di utilizzare carburanti alternativi al gasolio e dare così anch’io, nel mio piccolo, un contributo alla sostenibilità ambientale – spiega Tiziano Rigotto – comprendere tutti aspetti legati all’utilizzo del gas metano liquido senza un’informazione adeguata non è semplice ma, in questo caso, sono stato fortunato perché ho avuto il supporto dell’Ing. Simone Martinelli di Italscania. Durante una serie di incontri mi ha illustrato, in modo semplice e chiaro tutte le caratteristiche tecniche del nuovo motore da 410 CV alimentato con LNG.”
“Il tema dell’utilizzo dei carburanti alternativi nel trasporto su strada solleva molte domande e ha molteplici implicazioni, che vanno dall’efficienza del propulsore a quello dell’approvvigionamento del carburante, dai servizi di manutenzione all’uptime – sottolinea l’Ing. Mertinelli di Italscania – È giusto che un cliente che si affaccia per la prima volta a questi veicoli, venga supportato in ogni aspetto perché giunga ad una scelta consapevole e profittevole. In questo caso ho trovato un interlocutore estremamente competete e curioso.”
La ditta Autotrasporti Rigotto, fondata nel 1994, opera in tutto il nord Italia e si occupa prevalentemente di trasporto di prodotti chimici, tessili e meccanici, per mezzo di una flotta che conta 50 trattori Scania.
“I nostri veicoli non superano i cinque anni di anzianità – sottolinea Rgotto – sono coperti dai programmi di manutenzione e riparazione Scania che si distinguono per la cura, la pulizia ed il piacevole impatto estetico. I nostri veicoli non sono solo mezzi di trasporto, ma sono dei veri e propri biglietti da visita dell’azienda.”
L’Azienda trentina fa parte di un ristretto gruppo di clienti selezionati a livello mondiale, a cui Scania affida il compito di testare le più importanti innovazioni tecniche prima del loro lancio sul mercato.
“Questa fiducia da parte di Scania mi riempie di orgoglio – dichiara Rigotto – Avere la responsabilità di effettuare test su strada che possono durare parecchi mesi, seguendo protocolli molto stringenti non è cosa da poco ma sono contento di aver contribuito negli anni allo sviluppo di soluzioni tecniche innovative, non ultima la nuova generazione Scania lanciata nel 2016.”