I nuovi pneumatici Continental riducono i costi operativi delle flotte

1 aprile 2025
Comments off
157 Views

Resistenza al rotolamento e ricostruzione sono fattori essenziali per ridurre i costi operativi e rendere il trasporto più sostenibile

Continental si concentra sul costo totale di gestione (TCO) delle flotte, rispondendo alle crescenti pressioni economiche delle aziende di trasporto e logistica in Europa. Secondo lo studio “The Future of Fleets”, il 76% dei gestori di flotte considera l’aumento dei costi la sfida principale, seguita da incertezze economiche (46%) e richieste di riduzione delle emissioni di CO₂ (40%).

Le soluzioni offerte da Continental comprendono: pneumatici con resistenza al rotolamento ottimizzata, per risparmiare carburante e ridurre le emissioni; pneumatici ricostruiti, più economici rispetto ai nuovi; pneumatici progettati appositamente per i veicoli elettrici (BEV) come furgoni, autobus e camion.

Hinnerk Kaiser, Head of Product Development Bus and Truck Tires EMEA di Continental, evidenzia l’importanza della resistenza al rotolamento nel ridurre il TCO per le flotte con veicoli alimentati a gasolio. La quinta generazione dello Conti Eco 5 riesce a bilanciare meglio il rapporto tra resistenza al rotolamento e chilometraggio, garantendo fino al 12% di miglioramento nella resistenza al rotolamento e fino al 10% di incremento del chilometraggio rispetto al modello precedente. Adottando pneumatici Conti Eco HS 5/HD 5 , una flotta di 100 veicoli che percorre 80.000 km all’anno può risparmiare 69.000 € di gasolio e 120 tonnellate di CO2, migliorando l’efficienza operativa e la sostenibilità del trasporto.

Hinnerk Kaiser, responsabile dello sviluppo di pneumatici per autobus e camion EMEA di Continental, sottolinea l’importanza della ricostruzione nello sviluppo di pneumatici per veicoli commerciali. Il programma ContiLifeCycle , consolidato sul mercato, permette un risparmio del 40% sui costi rispetto agli pneumatici nuovi, il 70% in meno di materiale utilizzato per ogni pneumatico ricostruito.  Con il riciclo di una carcassa per due volte, si ottiene uno pneumatico con tre vite, risparmiando fino a 5/600 euro rispetto all’acquisto di tre pneumatici nuovi. Una soluzione che combina efficienza economica e sostenibilità ambientale.

Leo Kolodziej, Head of OE Truck Tires di Continental, evidenzia come la resistenza al rotolamento sia un fattore chiave nella scelta degli pneumatici per veicoli elettrici. Infatti, incide sul consumo di energia e sul TCO delle flotte, è cruciale per l’autonomia dei veicoli elettrici, data la distribuzione disomogenea delle infrastrutture di ricarica in Europa, influisce sulla riduzione di CO2, soprattutto in assenza di fonti di energia verde universali. Inoltre, gli pneumatici per veicoli elettrici devono essere robusti per gestire il peso maggiore e il recupero di energia. Continental, oltre a condurre un’analisi approfondita sulla rumorosità e sullo stress aggiuntivo degli pneumatici, sta collaborando con i produttori di veicoli per testare soluzioni innovative, garantendo efficienza e sostenibilità nel trasporto elettrico.

Nonostante le incertezze economiche e politiche, l’elettrificazione continua a rappresentare una tendenza dominante per i veicoli commerciali. Secondo Continental c’è un ottimismo crescente tra i produttori, come evidenziato all’IAA Transportation 2024, dove sono stati presentati modelli elettrici pronti per il mercato. L’ ICCT prevede che i camion elettrici a batteria (BEV) diventeranno l’opzione più conveniente nella maggior parte delle classi entro il 2030. Per i camion pesanti a lungo raggio, il costo totale di proprietà si allineerà con quello dei veicoli tradizionali entro la fine del 2025 o l’inizio del 2026. Questi dati confermano che la transizione verso il trasporto a zero emissioni è una realtà in accelerazione, sostenuta da soluzioni competitive e innovazioni continue.

I risultati del rapporto sulla flotta di Continental sono in linea con queste previsioni: secondo i risultati, il 65% dei fleet manager ha già investito in tecnologie di propulsione alternative o sta pianificando di farlo. Il 61% desidera aumentare l’efficienza risparmiando carburante o energia nei prossimi 5 anni.

A giugno e luglio 2024, Dataforce ha intervistato 850 gestori di flotte provenienti da Francia, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Continental ha pubblicato i risultati a novembre 2024 nel rapporto intitolato “The Future of Fleets” scaricabile a questo link.