Il Leone di Baviera è presente alla Fiera di Monaco con una serie di soluzioni sia elettriche che convenzionali per l’uso nel comparto delle costruzioni
Allo stand 721/11 del Bauma, MAN Truck & Bus presenta diverse soluzioni elettriche e convenzionali che vanno dal leggero ribaltabile a trazione integrale MAN TGE da 3,5 ton al trattore pesante MAN TGX per semirimorchi con un peso lordo del treno fino a 180 ton, oltre ad un eTGS 100% elettrico 6×2 in versione telaio ribaltabile con gru.
“Decenni di esperienza nella realizzazione di mezzi d’opera, affidabili e durevoli per i nostri clienti in ambito edilizio, e il continuo rapporto con gli allestitori sono una parte fondamentale del DNA di MAN – ha dichiarato Friedrich Baumann, membro del CdA di MAN Truck & Bus SE per le Vendite e i Servizi alla Clientela –Si tratta del fulcro della nostra presentazione al Bauma e questo focus sulle applicazioni rispecchia anche la competenza principale dei nostri nuovi eTrucks, in nessun modo inferiori ai nostri veicoli diesel”
I veicoli in esposizione
MAN eTGS 28.449 6×2-4 BL CH
Il MAN eTGX ribaltabile con gru, presentato al Bauma, è un veicolo elettrico a tre assi con 449 CV, equipaggiato con un ribaltabile trilaterale Meiller e una gru Palfinger da 6.200 kg con estensione fino a 15 metri. Grazie alla batteria modulare, la configurazione con quattro pacchi da 320 kWh garantisce un’autonomia di circa 400 km. La cabina NN offre visibilità e comfort ottimali per applicazioni edilizie.
MAN TGS 35.540 8x2H-6 BL CH
Allo stand MAN del Bauma è stato presentato un telaio TGS a quattro assi con motore D26 da 540 CV e trazione anteriore idrostatica HydroDrive, ideale per terreni difficili. Equipaggiato con una gru Palfinger da 30 tonnellate con estensione fino a 22 metri, il veicolo dispone di un supporto gru aggiuntivo da 20 tonnellate e offre pre-attrezzature tramite MAN Individual. La funzione di frenata d’emergenza rimane attiva grazie al riposizionamento dei sensori radar. La cabina TM ampia con letto garantisce massimo comfort per il conducente.
MAN TGX 33.640 6X4 BL SA
Il MAN TGX 33.640 è un trattore stradale per carichi pesanti, con motore D38 da 640 CV e capacità fino a 180 tonnellate. Ideale per semirimorchi ribaltabili e pianali ribassati, offre versatilità nei trasporti regionali e a lunga distanza grazie alla cabina GM ampia e confortevole.
MAN TGS 41.480 BB CH
Il MAN TGS 8×4, progettato per operazioni minerarie, è dotato di motore D26 da 480 CV, che gestisce pesi fino a 50 tonnellate su terreni difficili. La cabina NN assicura visibilità ottimale, mentre la struttura robusta permette di trasportare grandi quantità di materiale in un solo viaggio.
MAN TGM 18.320 4X4 BB CH
Il MAN TGM 4×4 da 18 tonnellate, con 320 CV e ribaltabile trilaterale Ressenig, garantisce manovrabilità su strada e superfici non asfaltate grazie ai pneumatici singoli posteriori. La cabina CC offre un posto guida compatto e confortevole.
MAN TGE 3.200 4×4 BL
Il MAN TGE 3.200 4×4, esposto al Bauma, ha un ribaltabile trilaterale Meiller Trigenius e un peso lordo di 3,5 tonnellate. Con aggiornamenti tecnologici come il display touch e il keyless go, offre inoltre equipaggiamenti speciali MAN Individual: protezione anti-incastro, sospensioni pneumatiche, 200 CV e finiture Lion S.
MAN ENGINES
MAN Engines presenta il motore MAN D2862 V12, progettato per macchinari edili e minerari con alte prestazioni. Grazie all’integrazione avanzata, è ideale per escavatori e veicoli minerari. In futuro, MAN offrirà soluzioni per macchine con cilindrate tra 20 e 30 litri.
I nuovi eTrucks MAN
I telai MAN eTGX e eTGS da 20 a 28 tonnellate offrono soluzioni versatili per il settore edilizio, grazie alla configurazione modulare di batterie, con opzioni da tre a sei unità e capacità fino a 400 kWh. Questa flessibilità consente un’autonomia di circa 500 chilometri, estendibile fino a 670 chilometri con sei batterie. Le diverse configurazioni includono vari passi, cabine, assali sterzanti e sistemi di sospensione, adattabili alle specifiche esigenze operative. Inoltre, la riduzione del numero di batterie può aumentare il carico utile fino a 2.400 kg, rendendo i veicoli ideali per la logistica del settore senza compromessi su autonomia e prestazioni
MAN Individual
Il reparto MAN Individual offre opzioni di personalizzazione per gli eTruck MAN, come l’aggiunta di una settima batteria per i telai 6×2, che consente percorrenze fino a 740 chilometri, e la preparazione per piattaforme di lavoro aeree. Altre possibilità includono assali motore aggiuntivi, telai specifici per il trasporto ad alto volume con altezza interna fino a tre metri, e connessioni di ricarica CCS posteriori. Inoltre, i pacchetti Lion S, per interni ed esterni, garantiscono design e comfort esclusivi, prenotabili direttamente dal configuratore del veicolo. MAN Individual rappresenta l’eccellenza della personalizzazione al servizio della mobilità elettrica.
MAN ABBI e MAN PAL
MAN ha introdotto due strumenti innovativi per semplificare il lavoro degli allestitori. La piattaforma MAN ABBI offre informazioni tecniche, disegni e specifiche utili per equipaggiare i veicoli MAN, sia elettrici che tradizionali. Inoltre, il programma MAN PAL consente di parametrizzare funzioni, collegare veicolo e allestimento, e programmare operazioni centralizzate, trasferendole al veicolo tramite tecnologia “over-the-air”. Queste soluzioni ottimizzano tempi e costi, migliorando significativamente il processo di costruzione della carrozzeria.
Servizi e consulenza specifici per il settore
MAN offre soluzioni di finanziamento e contratti di servizio per il settore edilizio, insieme a una gamma di servizi digitali per veicoli tradizionali ed elettrici. Tra questi figurano MAN SimplePay per il pagamento digitale, ServiceCare per la gestione dei servizi e DigitalServices per il controllo della flotta. Per gli eTrucks, sono disponibili eManager M per il monitoraggio delle batterie, SmartRoute per la pianificazione dei percorsi e Charge&Go per l’accesso alle stazioni di ricarica pubbliche, utilizzabili anche tramite MAN DriverApp. Inoltre, MAN Transport Solutions fornisce consulenza completa per la transizione all’elettromobilità, includendo analisi sull’uso dei veicoli e sull’infrastruttura di ricarica.